Università: a Faenza il Master in Intercultura dedicato all’inclusione dei migranti

Figure professionali capaci di progettare e gestire l’accoglienza dei migranti nel territorio. È stata presentata la prima edizione del Master in Intercultura dedicato a teorie e prassi degli interventi socio-educativi per i migranti. Un corso unico nel suo genere nel territorio romagnolo promosso dall’Istituto Superiore Universitario di Scienze psicopedagogiche e sociali “Progetto Uomo”, affiliato all’Università Pontificia Salesiana di Roma in collaborazione con Faventia Sales, Unione della Romagna faentina e Asp. L’obiettivo è di creare un profilo professionale polivalente nonché un mediatore culturale che sia in grado di operare e di svolgere ruoli di responsabilità nei servizi socio-educativi, di intervenire nella complessità in diverse organizzazioni, pubbliche o private, destinate ai migranti e ai richiedenti asilo.

L’attività formativa prevede dalle basi della Legislazione Ue allo studio delle culture

Il Master si svolgerà da giugno a gennaio 2019, il giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 19 e sabato dalle ore 9 alle 18, per permettere di conciliare altre attività lavorative. Pedagogia delle migrazioni, politiche sociali dell’Ue, Legislazione sui richiedenti asilo: sono queste alcune delle materie che verranno affrontate nel corso del master. L’attività formativa prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi. Possono iscriversi cittadini italiani e, in modo particolare, cittadini non italiani con una buona preparazione di base e/o esperienza sul campo, provenienti dai corsi di laurea in Scienze dell’Educazione o della Formazione o coloro che hanno un percorso universitario caratterizzato da studi nelle discipline pedagogiche, psicologiche, antropologiche.

Formare professionisti dell’accoglienza

«Accogliere non basta – spiega Nicolò Pisanu, presidente dell’Istituto universitario ‘Progetto Uomo’ – bisogna chiedersi come si accoglie e perché si accoglie. È fondamentale formare professionisti ed educatori in grado di fornire una risposta più strutturata al fenomeno migratorio». «Questo Master ha una funzione strategica – sottolinea il vescovo Mario Toso, già rettore dell’Università Pontificia Salesiana –per creare il futuro di questo territorio. Non è un Master che lavora in astratto, ma vuole incidere sulla realtà per creare valori condivisi. Per un’accoglienza efficace – conclude il vescovo – bisogna mobilitare energie che non sempre sono pronte. C’è bisogno di intelligenza, di superare le reazioni sul piano delle emozioni, e questo istituto universitario di tipo umanistico vuole dare questo tipo di risposte per creare una società in cui i diritti di tutti siano rispettati».

Col Master in Intercultura si arricchisce l’offerta universitaria di Faenza

Un’opportunità per Faenza nata dalla volontà del presidente dell’Asp Massimo Caroli e dell’assessore Andrea Luccaroni, che hanno visto in questo Master «un’occasione per migliorare la qualità e la professionalità dei servizi di accoglienza della nostra comunità e in tutta la Romagna», come rimarcato nel corso della conferenza stampa.

«Faventia Sales ha accolto con piacere questa opportunità – ha aggiunto Andrea Fabbri – in primo luogo perché, grazie anche al sostegno del vescovo mons. Toso, che ne è stato rettore, portiamo a Faenza una realtà universitaria privata e proprio l’Università Pontificia Salesiana, che contribuisce ad arricchire la realtà formativa del complesso e a potenziare sempre più l’uso delle strutture. In segondo luogo per la scelta del tipo di Master, innovativo e coraggioso nella proposta didattica, ma di grande importanza strategica in linea con la mission di Faventia Sales, di educazione, integrazione e di attenzione al dialogo. Se vogliamo più sicurezza dobbiamo partire dalla costruzione del senso di cittadinanza e dunque da un coinvolgimento attivo degli ultimi, che vada oltre la mera accoglienza». Per ulteriori informazioni, il calendario didattico e per le iscrizioni rivolgersi alla segreteria di Faventia Sales (via San Giovanni Bosco, 1), telefono 0546 697546, email master@faventiasales.it, oppure consultare il sito www.istitutoprogettouomo.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.