https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Artigianato artistico, Massimo Isola: “Industrie creative e made in Italy al centro della ripresa”

Le ripercussioni che il grave stato di crisi attuale sta avendo sul settore dell’artigianato artistico e tradizionale hanno spinto i rappresentanti del Tavolo nazionale dell’Artigianato artistico, formato dai soggetti sostenitori della Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico (di cui è firmataria anche AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica), a stilare un appello importante e urgente. «L’arresto del sistema produttivo italiano, lo stop agli eventi artistici e culturali, la sospensione di ogni mobilità e delle dinamiche turistiche: non ci sono dubbi, quello che è successo in questi mesi ha messo in seria difficoltà anche l’artigianato artistico del nostro paese – commenta Massimo Isola, vicesindaco di Faenza e presidente di AiCC – Dopo anni difficili ma produttivi, nei quali le arti applicate stavano lavorando con passione e lungimiranza, questa crisi ha seriamente colpito migliaia di artigiani che in ogni angolo del paese lavorano con cura e competenza spesso portando avanti tradizioni secolari».

Si sollecitano interventi per sostenere un settore in crescita che conta oltre 800mila addetti

Il grave stato di crisi attuale, conseguenza dell’emergenza Coronavirus, rischia di incidere negativamente, in modo molto pesante, sull’intero sistema economico, produttivo e imprenditoriale italiano, causando la perdita di migliaia di posti di lavoro. In questo contesto complesso e preoccupante, il settore dell’artigianato artistico e tradizionale si trova purtroppo in una situazione di estrema fragilità, mettendo a rischio anche la sopravvivenza di un importantissimo patrimonio culturale, di tradizioni e di tecniche tramandate da secoli, che hanno contribuito in larga parte alla definizione del Made in Italy e dell’immagine dell’Italia nel mondo. I rappresentanti del Tavolo Nazionale dell’Artigianato Artistico, formato dai soggetti sostenitori della Carta internazionale dell’Artigianato artistico – documento programmatico lanciato nel 2010 a livello nazionale e internazionale proprio per tutelare, promuovere e valorizzare il settore dell’artigianato artistico e tradizionale – vogliono accendere i riflettori su questo settore specifico dell’economia italiana che richiedere particolare attenzione.

Alla fine del I trimestre 2019 le imprese artigiane dell’artigianato artistico e tradizionale risultavano in tutto 288.302 con 801.001 addetti: rappresentano il 22,2% delle imprese artigiane e il 28,2% degli addetti dell’artigianato nazionale. Il peso del settore è quindi significativo, ma ancora più importanti sono le caratteristiche peculiari che fanno dell’artigianato artistico un elemento basilare dell’economia e della manifattura italiana; un fattore costituente dell’identità, delle tradizioni e della cultura dei luoghi; una componente fondamentale dell’offerta turistica dei nostri territori; un’industria creativa che molto può dare alle giovani generazioni in cerca di una strada professionale e imprenditoriale. Proprio queste peculiarità rendono necessarie strategie e politiche mirate, che tengano conto della complessità e delle potenzialità del mondo dell’artigianato artistico e tradizionale.

Massimo Isola: “Abbiamo avanzato le nostre proposte al Governo”

«Per difendere questo patrimonio e per lavorare affinché possa continuare a crescere insieme all’Italia – prosegue Isola – è necessario che i vari soggetti che si occupano di questi temi lavorino insieme, con proposte mirate, per dare risposte al domani e al medio periodo. Per questo motivo come AiCC abbiamo lavorato insieme ad altre autorevoli rappresentanze in questi giorni. Abbiamo costruito un confronto profondo, abbiamo intrecciato punti di vista, abbiamo dato vita a una proposta che abbiamo avanzato al Governo. È necessario che l’Italia esca da questa crisi mettendo il made in Italy e il lavoro delle industrie creative tra le priorità. È quindi necessario creare le condizioni per un rilancio dell’intero panorama dell’artigianato artistico non solo per difendere migliaia di posti di lavoro ma per stimolare la innovazione, il lavoro delle nuove generazioni, il rapporto tra patrimonio storico e produzioni contemporanee. Investire sulla ceramica, sul mosaico, sul vetro, sulle pietre, investire su laboratori dove l’homo faber produce bellezza e funzionalità significa creare comunità più coese, identità più forti e proposte di crescita più radicate. In questi mesi come AiCC abbiamo lavorato con passione. Abbiamo costruito il progetto Buongiorno ceramica online, edizione straordinaria e ancora una volta abbiamo capito quale patrimonio creativo e artigianale ci sia nel nostro paese. Questo evento ha avuto un fortissimo impatto comunicativo e ha aiutato centinaia di piccole imprese ceramiche a trovare nuovi stimoli e nuovi prodotti di promozione.Stiamo progettando un nuovo modo di vivere le fiere e i mercati ceramici e stiamo candidandoci a progetti europei e nazionali per continuare a elaborare proposte concrete per i nostri ceramisti».

I 4 temi su cui puntare

Il Tavolo Nazionale dell’Artigianato Artistico propone una riflessione accurata e auspica un’attenzione particolare da parte dei decisori per questo settore così importante nella definizione della nostra identità e del nostro sapere e saper fare che è al contempo anche così fragile, per le dimensioni aziendali, per i mercati di riferimento, per le caratteristiche del processo produttivo che non può prescindere da tecniche di lavorazione che richiedono tempi lunghi e dall’utilizzo di materie prime costose. Questa riflessione dovrebbe svolgersi attorno ad alcuni temi principali, che vedono l’artigianato artistico al centro di una rete di rapporti e di interazioni con altre risorse economiche, culturali e sociali del nostro Paese, con l’obiettivo di giungere a progettualità e linee di azione condivise che possano sostenere il settore in questa fase di grande crisi e di grande cambiamento del nostro mondo, non solo produttivo.

I temi e le possibili linee di azioni che dovrebbero essere sviluppati, in un costante e proficuo rapporto di condivisione con i decisori politici e con gli amministratori, sono i seguenti: Artigianato Artistico e Made in Italy: strategie e opportunità di commercializzazione e di internazionalizzazione delle produzioni artistiche e tradizionali italiane nel nuovo contesto globale; Artigianato Artistico ed economia circolare: il ruolo e le opportunità per il settore nel contesto della green economy e nelle strategie di uno sviluppo sostenibile rispettoso dell’ambiente e dell’etica della produzione; Artigianato Artistico, cultura e formazione: le potenzialità dell’artigianato artistico in rapporto al mondo della cultura, con particolare riferimento all’offerta integrata dei musei e al mondo dell’istruzione e della formazione. Artigianato Artistico, turismo e territorio: il settore come fattore fondamentale nella costruzione delle future strategie di promozione e di sviluppo del sistema turistico italiano, con particolare riferimento a politiche e progetti territoriali integrati.

L’obiettivo del percorso di riflessione sopra descritto è la creazione di linee strategiche di medio e lungo periodo, che riportino l’artigianato artistico al centro della scena economica e culturale nazionale, ma anche l’individuazione di possibili azioni di breve periodo che possano dare risposte concrete alle aziende e ai laboratori in difficoltà.

I sostenitori della Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico

Confartigianato Imprese Federazione Artistico; CNA Artistico e Tradizionale; Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana; Artigianarte; Associazione Fatti ad Arte; Associazione Italiana Città della Ceramica; Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte – OMA; Associazione Pandora Artiste Ceramiste; Associazione Villa Fabris; Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte; Istituto Superiore ad Indirizzo Raro “Caselli – De Sanctis” e Real Fabbrica di Capodimonte; IVAT- Institut Valdôtain Artisanat de Tradition; Museo Civico della Ceramica di Nove “Giuseppe De Fabris”.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.