https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Martedì d’estate: ecco tutti gli eventi dell’11 luglio

Amici a quattro zampe protagonisti martedì 11 luglio a Faenza in centro storico per il secondo appuntamento con i “Martedì d’estate”, tra arte, cultura, gastronomia e spettacoli a partire dalle 19.30; i negozi, inoltre, saranno aperti per tutta la serata. In piazza del Popolo serata dedicata agli amici a quattro zampe con intrattenimenti, esibizioni e iniziative volte al miglioramento del rapporto con il proprio animale d’affezione. ci sarà inoltre la seconda edizione della sgambata Badiali, il cui ricavato sarà donato in beneficenza all’Enpa di Faenza.

Musica, gastronomia e laboratori per tutte le vie del centro

In corso Saffi c’è la “Marguttiana”, con esposizione di pittori e fotografi sotto le stelle. Sempre sotto il segno dell’arte, l’Ottica Scipi ospita la mostra fotografica di Paolo Morelli. Spazio anche agli show con “Saffi in musica” con il dj set di Silvia Reale, mentre alla “Gelateria Linus jazz” arriva il pop rock italiano degli “Onde Radio”.

Lungo corso Matteotti ci sarà il mercatino dei creativi e un angolo dedicato alla gastronomia: tavoli all’aperto alla Pizzeria Italia, all’Osteria di Sant’Agostino e a La Mangeria; si mangia all’aperto con un po’ di musica alla birreria “In Fermento” e alla Pizzeria del Corso si esibiscono i Mystic Doll. Nella zona di piazza Sant’Agostino, inoltre, continua la rassegna di spettacoli musicali con Wild Angels country western dance, con Alby dj.

Corso Mazzini sarà animato da laboratori, esibizioni, workshop e musica a cura del Museo Carlo Zauli. In via Severoli, il Civico 31 allestisce tavoli all’aperto e spettacoli musicali, mentre in piazza della Legna è prevista l’area bimbi con gonfiabili.

In via Torricelli “C’è di tutto un po’” propone la dimostrazione di forgiatura di un ferro di cavallo, a cura di Andrea Coveri e Lorenzo Ginepri, maniscalchi di professione. Gli appuntamenti continuano al bar “Chicco d’oro” con la musica e l’animazione di Andrea Tomba e a “Il Gomitolo dietro l’angolo”, dalle 20 alle 23, con “Knit Cafè: maglia e uncinetto” che prevede ogni sera un tema o evento a sorpresa. Infine, intrattenimento e giochi a cura di Kaleidos e del suo Ludobus ed esibizioni di artisti di strada. Presso “Acqua di luna erboristeria” è prevista una serata olistica (Fiori di Bach, Tarocchi di Luce e Iridologia) con Cinzia, Claudia e Samanta dell’Associazione “Loto Blu” (Bo).

Piazza della Libertà ospita il punto espositivo con i soci del Consorzio Faenza C’entro. In piazza Martiri della Libertà, invece, spazio ancora alle proposte gastronomiche con i tavoli all’aperto della “Taberna del Paggio”; al “Bar della città” l’apericena è accompagnato da letture sonore dedicate al mito di Amore e Psiche dal titolo “Deus ex Machina”, a cura dell’associazione culturale “Fatti d’Arte”. Cena con tavoli all’aperto, infine, al bar caffè “Al moro”.

Mercatino dei creativi anche in Corso Garibaldi, a cui si aggiunge il mercato di Campagna Amica, in collaborazione con Coldiretti Ravenna, mentre il Bar del Corso ospita alcuni spettacoli musicali. La profumeria Arabesque offre consulenze gratuite per un “matrimonio da favola” e la Bottega della Canapa organizza alcune degustazioni di prodotti a base di canapa, birra e caffè alla canapa. La musica sarà protagonista con appuntamenti al “Bar.ista” e al “Partenope Caffè”. In piazza Nenni musica dalle 21 con il Faenza Pop Festival.

Le visite guidate

Per quanto riguarda le visite guidate, ci sono quelle al Museo Diocesano, con inizio alle 21 e alla mostra “Ceramica Déco, il gusto di un’epoca”, proposte dal Museo Internazionale delle Ceramiche con aperitivo a partire dalle 18.30. La mostra rimarrà al Mic fino al primo ottobre. Visita e calice di vino sono inclusi nel biglietto di ingresso al museo, al costo di 8 euro, 5 euro per i faentini. Info e prenotazioni: 0546 697311. Appuntamenti anche alla Casa Museo “Raffaele Bendandi” alle 21 con “La teoria della relatività di Einstein” con Daniel Girelli presso Faventia Sales, in via San Giovanni Bosco 1. Infine, al Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Palazzo Laderchi, in corso Garibaldi 2, c’è la visita guidata “Serafino Pasi: maestro faentino del ferro battuto” con apertura straordinaria dalle 20.30 alle 24. Ingresso libero.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.