https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Martedì d’estate e Campagna Amica: eventi e prodotti a km 0

Torna a Faenza l’atmosfera dei Martedì d’estate. In vista dei quattro martedì del mese di luglio (2-9-16-23), Faenza C’entro in collaborazione con Coldiretti e Campagna Amica anticipano alcune iniziative. A partire dal prossimo 21 maggio, e sino alla fine di agosto, i produttori agricoli animeranno ogni martedì la primavera-estate manfreda allestendo il mercato di Campagna amica – il circuito fondato da Coldiretti per promuovere la cultura del cibo sano e locale – nell’area antistante la Fontana Monumentale (a eccezione dei quattro martedì d’estate di luglio, quando il mercato si trasferirà in corso Garibaldi). In vendita, a partire dalle 17 del pomeriggio, l‘eccellenza delle produzioni del territorio, rigorosamente di stagione e a origine garantita: ortofrutta, salumi di mora, uova, vini autoctoni, formaggi freschi e stagionati, olio extravergine di oliva, miele biologico, farine, prodotti da forno, ma anche confetture, succhi di frutta, fiori e tanto altro.

Faenza C’entro: “Un’occasione in più per vivere il centro storico”

L’iniziativa è stata presentata giovedì 16 maggio e sono intervenuti Domizio Piroddi, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Faenza, Sergio Scipi, presidente del Consorzio Faenza C’entro, Nicola Dalmonte, Presidente Coldiretti Ravenna, Nicoletta Ancherani per l’Agenzia di comunicazione Wap e Paolo Roberti, Responsabile produzione dei Martedì d’estate.  Il presidente del consorzio Sergio Scipi esprime soddisfazione da parte di Faenza C’entro nell’approfondimento della collaborazione con Coldiretti e nell’ottica di una stretta sinergia con il territorio. «Il mercato di Campagna Amica – aggiunge Scipi – e i Caffè Concerto ci accompagneranno fino alla fine di agosto, in apertura e in chiusura dei Martedì D’estate, allargando così le occasioni per vivere il centro storico».

Aperitivi e piatti a km 0 proposti in collaborazione con il mercato di Campana amica

«Dal campo alla tavola passando per piazza del Duomo, è lo slogan che vogliamo dare a questa iniziativa – dichiara il presidente Coldiretti Ravenna Nicola Dalmonte. Questa è un’opportunità importante per cittadini e turisti che dalla tarda primavera e per tutta l’estate potranno trovare e acquistare il vero km zero in pieno centro storico lanciando, di fatto, un segnale concreto di attenzione al proprio territorio e alla sostenibilità ambientale». Nell’ottica di promuovere la cultura del cibo sano e locale, nonché di favorire la sinergia tra le realtà economiche del territorio, a partire da giugno, durante le serate del mercato, saranno avviate specifiche collaborazioni con le attività del centro storico. Bar e locali, oltre a ospitare iniziative dedicate alla tutela e valorizzazione delle produzioni agricole locali (presentazioni di libri e attività di divulgazione), presenteranno menù che includeranno aperitivi, frullati e piatti realizzati con i prodotti a km0 forniti dal Mercato di Campagna amica.

I Caffè concerto si esibiranno anche a giugno

Negli ultimi due martedì di giugno tornano invece i Caffè concerto, solitamente caratteristici dell’agosto faentino: il 18 giugno al Bistrò Rossini aperitivo dalle 18.30, cena dalle 20 e live dalle 21 con il Trio Mariquita (Nicoletta Bassetti, Consuelo Castellari ai violini e Giulia Costa al violoncello); da FM@rket aperitivo con buffet dalle 19.30, cover standard e pop music dalle 20 con Daniela Peroni (voce), Mirko Guerra (chitarra) e Tiziano Negrello (basso).

Il 25 giugno al Bar Chicco d’Oro aperitivo con buffet dalle 19 e musica dal vivo dalle 20 con Andrea Tomba; all’Enoteca Astorre aperitivo dalle 19, cena con menù a degustazione e live dalle 21 con 1994 Grunge Rock cover band; alla Pasticceria Gelateria Centrale apericena dalle 19 e a seguire musica dal vivo; alla Taberna del Paggio cena dalle 19 e musica dal vivo dalle 21 con “Quei due” chitarra e voce.

In occasione della mostra di Miquel Barcelò, che il Museo internazionale delle ceramiche ospiterà dal 1° giugno al 6 ottobre, tutti i martedì di giugno e luglio, in contemporanea con i Martedì d’estate, il Mic organizza alle 18 una visita guidata al solo costo del biglietto di ingresso alla mostra (www.micfaenza.it).

L’anteprima de “I martedì d’estate” è organizzata dal Consorzio Faenza C’entro, con il patrocinio e il contributo del Comune di Faenza, in collaborazione con la Cabina di Regia (composta da Confcommercio Ascom Faenza, Confesercenti, Confartigianato, Cna) e il contributo della Banca di Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese e della Camera di Commercio di Ravenna.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.