https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Manifestazione per il clima a Faenza: “Vogliamo un Piano sulla mobilità sostenibile più incisivo”

Fridays for Future, Fiab Faenza e Legambiente Lamone organizzano venerdì 5 giugno, con inizio alle ore 19, un flash mob in piazza del Popolo di Faenza, in occasione dello Sciopero Nazionale del Clima e della Giornata dell’Ambiente. «Aderiamo alla campagna #Ritornoalfuturo – scrivono i promotori – per una ripresa post-Covid sostenibile, per tutelate la salute, il territorio e la comunità. Attualmente a Faenza, così come in tante altre città, troppo spazio è destinato alle auto, ferme o in movimento, e gli incidenti stradali sono solo una delle conseguenze di questa eccessiva motorizzazione: il trasporto privato causa anche inquinamento atmosferico ed emissioni climalteranti».

Le richieste dei manifestanti: “Più aree car free e più spazio per ciclisti e pedoni”

«La settimana scorsa abbiamo aderito alla campagna #andràtuttinbici – proseguono gli organizzatori – colorando Faenza con manifesti gialli per sensibilizzare alla mobilità sostenibile. Venerdì invitiamo tutti a scendere in piazza. Ci siederemo per terra, con le nostre bici distese a fianco, tutti a distanza di minimo 2 metri e con le mascherine sul volto: per chiedere più spazio per ciclisti e pedoni, corsie ciclabili di emergenza e la rimozione di ostacoli e barriere sulle ciclabili: per chiedere più aree car free, pensiamo alle zone centrali ma anche, in vista di settembre, alle aree attorno alle scuole, che non vogliamo più vedere invase dalle auto; per protestare contro la violenza stradale che sta insanguinando le nostre strade, (visti gli ultimi gravi episodi di ciclisti anche molto giovani travolti dalle auto); per chiedere che il Pums sia più incisivo, orientato alla riduzione delle emissioni e alla riduzione della motorizzazione privata». Tutta la cittadinanza e le associazioni sono invitate a partecipare, portando bici e cartelli che saranno poi distesi per terra.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.