https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

“Food”, “Innovazione”, “Web”: gli studenti del Torricelli in visita al CLab

Imparare da piccoli a diventare imprenditori del domani. Circa un’ottantina di ragazzi delle classi seconde del liceo scientifico Torricelli di Faenza hanno fatto tappa venerdì 7 aprile 2017 al Contamination Lab (CLab), il pre-incubatore d’impresa lanciato nel 2014 dall’associazione Salesiani 2.0. I ragazzi hanno avuto così

Niccolò Bosi, community manager del CLab.

l’opportunità di conoscere da vicino i luoghi dove si sviluppano le idee e i progetti delle innovative startup che stanno fiorendo sul territorio faentino. Infatti, da qualche anno, all’interno del Contamination Lab l’imprenditorialità faentina si sta rilanciando grazie a progetti innovativi che lasciano spazio a giovani gruppi di lavoro e alle loro idee riguardo a ristorazione, innovazione, design, comunicazione e altro ancora. Uno spazio pensato per i giovani imprenditori di domani.

L’innovazione faentina al CLab

“Food”, “Innovazione”, “Comunicazione web”: sono questi alcuni dei temi discussi con gli studenti che hanno così potuto conoscere una realtà dinamica che in un futuro non troppo lontano potrebbe permettere loro di trasformare tante idee innovative in veri e propri progetti imprenditoriali. Come spiega il sito dell’associazione Salesiani 2.0, il Contamination Lab è un “luogo dove studenti di diverse discipline possono contaminarsi e condividere nuove idee imprenditoriali”. Ciò avviene tramite la formazione e l’incontro con il mondo imprenditoriale per valorizzare idee, approfondire e conoscere altre realtà, mentre le idee che vengono sviluppate sono sempre supportate da figure professionali e imprenditoriali che offrono la loro assistenza ai partecipanti. Tutto questo avviene in un clima di informalitàin cui si creano momenti di interazione senza filtri. Ecco svelata la formula magica della nuova imprenditorialità faentina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.