Let’s Go! Il progetto di inglese cooperativo e itinerante per i piccoli faentini
Imparare l’inglese divertendosi, anzi cooperando. Questa è la proposta di “Let’s Go!”, un progetto che coinvolge i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie della città alla scoperta dei principali monumenti e luoghi d’interesse di Faenza con un approccio innovativo basato sulla cooperazione e orientato alla cittadinanza attiva. Il progetto nasce da un’idea della pedagogista Martina Tarlazzi – da febbraio assessore del Comune di Solarolo – che già da anni propone nel territorio progetti incentrati orientati all’inclusione scolastica, sociale e laboratori sulla cura del sé, veri e propri viaggi tra la conoscenza del proprio corpo e la scoperta della bellezza. Assieme a lei il progetto è stato scritto e ideato dalla guida turistica e attrice teatrale Veronica Drei.
Dal gioco cooperativo all’ascolto attivo: un nuovo modo di imparare l’inglese
L’obiettivo dell’iniziativa – avviata tramite il contributo dell’associazione Giovanni dalle Fabbriche – è educare i bambini alla cooperazione nell’apprendimento, coinvolgendoli ad arrivare assieme alla meta. I bambini diventano così i reali protagonisti del percorso di scoperta della città: gli obiettivi didattici della lingua inglese, calibrati a seconda dell’età degli studenti, vengono trasmessi loro attraverso il gioco cooperativo, il dialogo con i pari, la drammatizzazione e l’ascolto attivo.
La guida del percorso è Miss Marple, interpretata da Veronica Drei, che con l’aiuto di burattini di pezza che parlano solo in inglese, accompagna i bambini in una caccia al tesoro di gruppo che li porterà alla scoperta di luoghi d’interesse della città come la fontana, la torre dell’orologio e il palazzo comunale. Il progetto è disponibile per le scuole del territorio faentino ma anche per gruppi di privati che vogliono far provare questa esperienza ai propri bambini, sia al mattino che in orario pomeridiano.