La superstoria di Faenza Rock il 24 e 25 maggio al Piccadilly

Una comunità musicale che si ritrova venerdì 24 e sabato 25 maggio al Piccadilly Faenza (ore 21) e che ripercorre una storia significativa di Faenza. Sono state tantissime le adesioni a La SuperStoria di Faenza Rock la reunion dei musicisti che hanno suonato attraverso i 30 anni di Faenza Rock, la manifestazione che ha dato le radici a tantissimi musicisti del territorio oggi presenti in tutta Italia e alle principali rassegne musicali del territorio come il Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti – nato proprio sull’onda del successo di Faenza Rock

Una community al passo coi tempi che ha dato ampio sviluppo all’innovazione musicale di Faenza e moltissimi musicisti emergenti dell’epoca emersi oggi a livello nazionale proprio grazie a quell’incredibile sfida tra band che riusciva a portare in piazza del Popolo 25 anni fa migliaia di persone ad ascoltare giovani band emergenti che proponevano musica originale e inedita, un brand storico che va rilanciato da parte della città.

Con Daniele Scarazzati e altre band venerdì 24 maggio

Per questo venerdì 24 maggio al Piccadilly di Faenza con la Casa della Musica di Faenza ci inoltreremo nella storia di Faenza Rock Con il narratore Daniele Scarazzati (foto di copertina, ndr), autore di libri, articoli e post sulla storia di Faenza Rock e tra alcune band storiche come i Pezzi Sparsi con il chitarrista Luca Santandrea e il Quintetto Fleurs di Andrea Cavina, i Silvermood e gli Horseloverfat, una delle indie band più in voga del momento, con un live totalmente inedito.

La musica prosegue sabato 25 maggio

Si prosegue sabato 25 maggio con l’intervento in apertura di Michele Dotti, storico musicista dei Faenza Rock, che presenterà la sua nuova avventura “verde”: il bimestrale di informazione green “L’EcoFuturo” in edicola proprio in questi giorni. Poi per i live ci saranno Francesco e Maria Sole Chiari in uno straordinario omaggio a Fabrizio De André, i Pocopop e i Purple People, una band guidata da Tex, chitarrista fondatore degli storici Kriminal Tango, mentre nella serata del 25 maggio ci sarà come ospite il cantautore Gianluca Lo Presti, colonna sonora di molte edizioni di Faenza Rock.

La Festa Rock prosegue con il Dj Piro e con Giochi a premi e quiz e tanta musica di qualità degli Anni Ottanta, Novanta e Duemila. Viste le tantissime adesioni la SuperStoria di Faenza Rock con la Casa della Musica di Faenza in occasione della 100 km del Passatore e di Musica Made in Faenza tornerà il prossimo anno vkisto l’alto numero di adesioni con un festival di tre giorni.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.