https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Il saluto dello Ior al prof. Dino Amadori: “Continueremo il suo sogno”

Portare avanti quanto sognato dal fondatore dello Ior. Mercoledì 26 febbraio si è riunito nella sede di via Andrea Costa 28 a Forlì il Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto Oncologico Romagnolo in assemblea straordinaria, convocata a fronte dell’improvvisa scomparsa del suo presidente, Dino Amadori. Per l’occasione erano invitati a partecipare anche i rappresentanti del Consiglio Direttivo dell’associazione Volontari e Amici dell’Istituto Oncologico Romagnolo. Dopo un sentito, commosso ricordo dell’opera del fondatore dello Ior si è preso atto, come da norme statutarie, che la rappresentanza e la firma passano al vicepresidente anziano, il dott. Domenico Scarpellini, che ha accettato con grande senso di responsabilità e con il pieno e convinto sostegno di tutto il consiglio, confermando la perfetta continuità con il mandato e l’opera del prof. Dino Amadori, suo grande amico.

Il ruolo di rappresentanza dello Ior è passato al dott. Domenico Scarpellini

Al termine dell’assemblea, culminata con un minuto di raccoglimento e un ultimo sentito applauso all’ex direttore scientifico Emerito Irst Irccs, il direttore generale Ior Fabrizio Miserocchi ha affermato: «Dopo esserci presi qualche giorno per elaborare una notizia che ci ha lasciato profondamente sconvolti e affranti, come il prof. Amadori avrebbe voluto ci siamo rimessi al lavoro senza perdere un minuto affinché l’Istituto Oncologico Romagnolo, la sua creatura prediletta, proseguisse la preziosa attività al fianco delle oncologie del territorio e dei pazienti che soffrono. La situazione sanitaria attuale d’emergenza, d’altronde, coinvolge anche le attività dei volontari che operano al fianco delle persone che si recano ogni giorno in ospedale per sottoporsi alle necessarie terapie. Il nostro caro presidente era abituato a lanciare grandi sfide affinché, come diceva sovente lui stesso, “questo sia effettivamente il secolo in cui il cancro subirà un colpo decisivo”. Oggi ci accorgiamo quanto profondamente avesse già tracciato per tutti noi la via da seguire per vincere queste sfide. Uniti continueremo dunque la nostra attività sul solco di quanto ci ha insegnato, a partire dalla costruzione a San Cristoforo del Prime Center, una struttura che il prof. Amadori ha fortemente voluto e che rappresenterà il suo ultimo, ennesimo regalo alla Romagna che lotta contro il cancro».

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.