Hera e Comune premiano le scuole più “riciclone”
Sono state premiate giovedì 7 maggio 2018 nella sala del Consiglio comunale da Antonio Bandini, assessore all’ambiente, e Marco Guarnieri, responsabile dei servizi di igiene ambientale Hera nel comprensorio faentino, le scuole del Comune di Faenza per i risultati ottenuti nella raccolta differenziata durante l’anno scolastico, nell’ambito delle tre iniziative “Differenzia la tua scuola”, “Riciclandino” e “Riciclo d’artista” che rientrano nel progetto più ampio di educazione ambientale “La Grande Macchina del Mondo” promosso da Hera nelle scuole del territorio servito.
Differenzia la tua scuola: coinvolti tutte le scuole della città, per oltre 10.200 alunni
Per quanto riguarda “Differenzia la tua scuola”, si tratta della diciassettesima edizione per le scuole di Faenza. L’iniziativa di Hera premia le scuole di ogni ordine e grado del Comune che nel corso dell’anno scolastico hanno raggiunto i maggiori quantitativi di carta, cartone e plastica raccolti all’interno delle classi. Complessivamente sono stati coinvolti oltre 10.200 studenti di tutte le scuole del comune, dalle materne agli istituti superiori. Per ogni scuola, in base al numero delle classi che lo compongono, è stato stabilito l’obiettivo da raggiungere. Hera ha messo a disposizione i contenitori in cartone riciclato, i sacchi, appositi cartellini colorati e le informazioni per effettuare la raccolta differenziata. Il materiale conferito è stato valutato dai tecnici di Hera e, sulla base del numero di sacchi consegnati, in relazione agli obiettivi iniziali, è stata definita una graduatoria. In totale le scuole coinvolte hanno raccolto 2mila sacchi di carta e cartone che corrispondono a circa 10 tonnellate di materiale avviato a recupero, a cui si aggiungono 2.100 sacchi di plastica e lattine pari a oltre 8.400 kg.
Le scuole vincitrici sono risultate le seguenti:
1° Premio: buono del valore di 350 euro per l’acquisto di materiale didattico alla Scuola dell’Infanzia Sorriso di Maria;
2° Premio: buono del valore di 250 euro per l’acquisto di materiale didattico alla Scuola dell’Infanzia Il Girasole;
3° Premio: buono del valore di 200 euro per l’acquisto di materiale didattico alla Scuola primaria N. Alberghi;
4° Premio: buono del valore di 100 euro per l’acquisto di materiale didattico alla Scuola primaria A. Tolosano.
Con Riciclandino coinvolti alunni e famiglie: conferiti in stazione ecologica oltre 60.300 kg di rifiuti
Il Comune di Faenza aderisce anche a Riciclandino, il progetto ambientale di Hera dedicato a promuovere l’utilizzo della stazione ecologica da parte di studenti e famiglie e che rientra nella Grande Macchina del Mondo, il progetto didattico di educazione ambientale gratuito di Hera che da gennaio ha coinvolto 3.650 studenti nel solo comprensorio faentino. All’iniziativa hanno partecipato quest’anno 25 scuole, per circa 6.500 alunni complessivamente coinvolti, che questa mattina sono stati premiati.
A ogni scuola che ha aderito al progetto è stato assegnato un apposito codice a barre, riprodotto sulle tessere Riciclandino distribuite a ciascun alunno. La famiglia dello studente che si reca alla stazione ecologica di Faenza per conferire i rifiuti, utilizza il codice a barre identificativo dell’utente (che si trova della bolletta di igiene ambientale) assieme alla Tessera Riciclandino e usufruisce degli sconti normalmente a disposizione per alcune tipologie di rifiuti. I rifiuti di carta/cartone, vetro/lattine, plastica, gli oli minerali e vegetali, le pile, gli accumulatori al piombo e i piccoli Raee (Rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche) conferiti in stazione ecologica contribuiscono anche a determinare le graduatorie delle scuole per la distribuzione di incentivi economici. Comunque tutti i rifiuti differenziati conferiti in stazione ecologica fanno ottenere alle scuole risme di carta riciclata. Complessivamente nel corso dell’anno scolastico sono stati oltre 60.300 i kg di rifiuti conferiti alla stazione ecologica dalle famiglie delle scuole partecipanti, pari a circa 10 kg per alunno, che hanno portato all’aggiudicazione di oltre 7mila euro e 391 risme di carta.
A beneficiarne, in particolare, sono state la Scuola Primaria “Martiri di Cefalonia” che ha vinto 897 euro e 42 risme, grazie al lodevole impegno di bambini e famiglie, la Scuola “Don Lorenzo Milani” che si è aggiudicata 848 euro e 46 risme e la Scuola Primaria “Carchidio” che ha vinto 769 euro 37 risme. A seguire le altre 22 scuole partecipanti.
Riciclo d’artista: terzo posto alla 3C della scuola primaria Martiri di Cefalonia
Si è concluso anche il concorso “Riciclo d’Artista!”, che chiude l’edizione annuale de La Grande Macchina del Mondo promossa da Hera. Ai partecipanti è stato chiesto di riprodurre un’opera d’arte famosa con materiali di scarto e recupero, fotografarla e postarla sul sito dedicato. Tra le 87 foto ricevute dalle primarie, la classe 3^ C della scuola primaria Martiri di Cefalonia si è aggiudicata il terzo posto con una rivisitazione “ecologica” de “Il falso specchio” di Magritte, servendosi di sacchetti di plastica, cotone, cartoncino e gusci di noce. Le opere, pubblicate sul sito ragazzi.gruppohera.it, sono state votate online negli scorsi mesi e sottoposte alla valutazione di una giuria. Il premio di 150 euro, sui 4mila messi in palio da Hera per le scuole vincitrici dei concorsi, sarà spendibile per l’acquisto di materiali didattici.
«Far diventare azione “normale”, abitudine, consuetudine, la raccolta differenziata è un ‘operazione molto complessa ma doverosa – ha detto Antonio Bandini, assessore all’Ambiente del Comune di Faenza – Lo possiamo fare solamente coinvolgendo attivamente le nostre scuole e i nostri ragazzi: diventare adulti consapevoli significa anche sviluppare appieno una coscienza ambientale. Siamo sulla buona strada».
«Portare avanti questo progetto nelle scuole di Faenza – spiega Marco Guarnieri, responsabile Hera esercizio ambiente Faenza – è molto importante per noi perché riteniamo fondamentale un’attività costante di informazione e sensibilizzazione dei cittadini, anche dei più piccoli, per diffondere sempre più una cultura di sostenibilità e sensibilità ambientale».