https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Aula 21: weekend di formazione sulla fotografia con Maurizio Maggiani e tanti altri

Il 28, 29 e 30 agosto torna la Weekend Summer School del Gruppo Fotografia Aula 21: si tratta dell’unico momento di formazione estiva dell’associazione, dove si parlerà insieme a vari ospiti di fotografia, scrittura, curatela e grafica. L’evento, in collaborazione con il Distretto A Weekend, il Museo Carlo Zauli e il Quazar, inizierà il venerdì 28 alle 21.30 all’interno del Distretto (via Giuseppe Maria Emiliani, 2), con Maurizio Maggiani e Jacopo Benassi. Insieme parleranno del loro rapporto della fotografia e dei loro recenti lavori.

Nella giornata del 29, dalle 10 alle 12 al Museo Carlo Zauli si assisterà a un workshop curato da Nicolò Oriani, dove verrà approfondito il type design e il processo creativo che porta alla realizzazione di una grafica. Sempre al Museo Zauli, dalle 15 alle 17 Irene Biolchini racconterà il suo lavoro da curatrice di eventi e mostre culturali. La giornata del 30 agosto è dedicata ai soli soci del Gruppo Fotografia Aula 21.

L’ingresso è gratuito ma è vincolato all’acquisto di biglietti, in modo tale da controllare gli accessi e rispettare le norme anti-covid. Più informazioni sulla pagina Facebook dell’evento: https://www.facebook.com/events/327347638423145/

Giovedì 27 agosto inaugura Quarantine Stories 

Il 27 agosto, infine, si inaugurerà la mostra temporanea Quarantine Stories, ospitata da Faventia Sales in occasione dell’Ex-Salesiani Summer Village. L’esposizione raccoglie 50 fotografie, scattate rigorosamente durante i mesi di lockdown e contiene scatti dall’intimità della quarantena di più di 15 ragazze e ragazzi. Luci, piccoli oggetti, imperfezioni: lo scontato e il banale che riacquista valore e significato grazie a nuovi occhi. Inaugurazione dalle 18. Questa mostra è il primo capitolo di un lavoro di più ampio respiro che il Gruppo sta conducendo sul Coronavirus e che presenterà nella sua interezza solo all’inaugurazione dell’Anno Fotografico 2020 2021, a metà settembre.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.