https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Green economy: un incontro al Mic per conoscere incentivi e opportunità

Un incontro per valutare l’impatto del risparmio energetico su privati e aziende e – al tempo stesso – per capire le diverse opportunità offerte dalla green economy.  È in programma martedì 28 febbraio alle 17 nella sala conferenze del Mic, il Museo Internazionale delle Ceramiche, in via Baccarini 19 a Faenza, un convegno sul tema “Green economy per cittadini e imprese: incentivi e agevolazioni dallo Stato e dalla Regione”, organizzato dalla Confartigianato della provincia di Ravenna con la collaborazione della Banca di Credito Cooperativo Ravennate ed Imolese, ed il contributo della Camera di Commercio di Ravenna. L’iniziativa vuole affrontare con analisi, esempi e casi pratici, tutte le possibilità offerte dagli incentivi e deduzioni fiscali per gli interventi di risparmio ed efficientamento energetico sia per le civili abitazioni che per le imprese.

Risparmi, incentivi, potenzialità della Green Economy

Le abitazioni continuano ad usufruire di importanti facilitazioni in caso di ristrutturazioni ed interventi di risparmio ed efficienza energetica che variano dal 50 al 65% del costo dell’intervento, e il seminario si propone di chiarire molti degli aspetti tecnici legati a questa fiscalità con una preventiva analisi dei tipi di interventi possibili, i costi ed i risparmi in termini energetici e quindi anche economici.

Verrà inoltre illustrato il recente incentivo regionale che riguarda l’analisi energetica per le imprese: un provvedimento dedicato alle aziende in cui viene sostenuto lo studio delle prestazioni energetiche di un’azienda e degli interventi possibili per conseguire vari tipo di risparmio. Adeguata importanza verrà inoltre rivolta agli strumenti finanziari che gli istituti bancari propongono per incentivare gli interventi relativi alla green economy.

L’incontro alle ore 17 al Mic

Relatori dell’incontro saranno Andrea Demurtas (Confartigianato della Provincia di Ravenna), Alex Raffoni (Bloomfield), Kristian Fabbri (professore a contratto Università di Bologna, Consulente ERVET Regione Emilia-Romagna), Marcello Martini (Responsabile Settore Fiscale Confartigianato della Provincia di Ravenna) e Roberto Pesaresi, (ufficio marketing Banca di Credito Cooperativo Ravennate e Imolese). La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti gli imprenditori ed i cittadini interessati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.