https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Giocasport 2018: oltre 1.100 alunni pronti alla 33^ edizione

Oltre 1.100 bambini, una cinquantina di classi dal comprensorio di Faenza fino a Brisighella, tanti giochi e attività con un unico obiettivo: divertirsi e vivere lo sport come momento di crescita ed educazione. Torna l’appuntamento con Giocasport, la manifestazione, giunta alla 33^ edizione, organizzata dal Csi (Centro sportivo italiano) che coinvolge le classi IV e V in una due giorni di sfide che, quest’anno, si terranno martedì 17 e venerdì 20 aprile 2018 al palaCattani. Dal dodgeball a palla rilanciata, tanti giochi con i quali gli alunni potranno fare squadra, impegnarsi e vivere appieno tutti i valori capaci di trasmettere l’attività sportiva. Giocasport 2018 ricorderà quest’anno il suo padre fondatore, il professor Daniele Gatti, scomparso prematuramente quest’estate dopo una vita dedicata a testimoniare, proprio alle nuove generazioni, la passione per la vita sportiva. «Dopo il torneo di dodgeball disputato all’istituto Oriani – affermano gli organizzatori – vogliamo cogliere anche quest’occasione e altre future per ricordarlo».

Giocasport 2018: un format consolidato al palaCattani

Da sinistra: Claudia Zivieri, Gianluca Palma e il presidente Csi Faenza.

Il titolo dell’edizione di quest’anno è “Sport a 360 gradi… ricarica al 100%”. «È un titolo vasto – spiega Gianluca Palma, coordinatore assieme a Federica Torrisi dell’iniziativa – che vuole raccogliere molte idee e concetti al suo interno. Giocasport è frutto di un percorso lungo che svolgiamo per tutto l’anno all’interno delle classi, promuovendo un’attività motoria che vuole portare i bambini a uscire sempre di più all’aria aperta: è molto più bello giocare una partita dal vivo piuttosto che di fronte a un computer. Inoltre abbiamo voluto trasmettere l’importanza di vivere l’attività motoria non solo nel gioco, ma anche in tanti piccoli gesti quotidiani, come può essere quello dell’andare in bicicletta anziché farsi accompagnare in macchina dai genitori quando possibile». Il format è ormai quello consolidato: per le classi IV vengono proposte attività che ricalcano alcuni schemi di base, necessari per avere una buona coordinazione e una buona conoscenza del proprio corpo: correre, saltare, lanciare, afferrare; che saranno messe in pratica in delle staffette. Per le classi V invece i giochi diventano più complessi – come palla rilanciata e dodgeball – e si dovranno mettere in campo altre abilità e spirito di squadra.

La premiazione sabato 21 aprile al centro commerciale La Filanda

Come nelle precedenti edizioni, sia i bambini delle classi quinte che quelli delle classi quarte saranno invitati a riflettere sul tema proposto dal titolo della manifestazione elaborando un disegno che sarà poi esposto al centro commerciale “La Filanda” dal 21 aprile al 6 maggio. Sabato 21 aprile alle ore 17, sempre al centro commerciale, saranno consegnate le medaglie a tutti i bambini che avranno partecipato. «Come Amministrazione siamo onorati di poter ospitare questa manifestazione – spiega l’assessore allo Sport, Claudia Zivieri – ormai diventata un appuntamento fisso per Faenza. È molto importante oggi educare i giovani allo sport a tutto tondo e non solo in chiave agonistica, in un momento in cui le nuove generazioni tendono sempre di più a stare chiuse in casa a guardare un telefonino già molto piccoli». Durante la premiazione ci sarà anche un’esibizione della ginnastica artistica del Club Atletico Faenza, mentre a premiare le squadre vincitrici sarà un atleta del Faenza Lotta. «Questa società rappresenta un fiore all’occhiello a Faenza – precisa Zivieri – e ci fa molto piacere la loro presenza. Quest’anno abbiamo allargato la partecipazione anche alla ginnastica artistica, dalla quale quotidianamente arrivano ottimi risultati sportivi».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.