https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Torna al Mic il laboratorio estivo “Giocare con la ceramica” rivolto ai bambini

Finalmente ripartono le attività didattiche al Mic di Faenza. Dal 15 giugno al 4 settembre il laboratorio didattico “Giocare con la ceramica” riprende la sua formazione in versione estiva con un Cre composto da sette sessioni settimanali di 20 ore (ore 8.45-12.45). La proposta si focalizza sul percorso propedeutico “Da grande farò il ceramista” di primo livello ed è quindi adatto a tutti i bambini dai 6 ai 11 anni. Negli ampi spazi del laboratorio, del giardino e delle sale del Museo i ragazzi scopriranno, tra gioco e tecnica, cenni di storia della ceramica attraverso la visita al Museo e allo stesso tempo si cimenteranno su come manipolare l’argilla e lasciare libera la propria fantasia per realizzare ciotole, vasi e texture che prendono ispirazione dagli oggetti esposti nella collezione del Museo.

Come partecipare al laboratorio estivo del Mic

Le lezioni si svolgeranno secondo i protocolli di sicurezza vigenti e saranno ammessi solo sette bambini per corso. Per questo verranno proposte più sessioni: 15-19 giugno, 22-26 giugno, 6-10 luglio, 13-17 luglio, 3-7 agosto, 24-28 agosto, 31 agosto- 4 settembre. E’ obbligatoria la prenotazione. La quota di iscrizione per ogni sessione è di 60 euro. Al termine del corso i manufatti realizzati dai ragazzi saranno fatti essiccare e consegnati alla famiglia entro tre settimane dalla fine del corso. Il Cree fa parte del “Progetto conciliazione Vita – Lavoro” promosso dalla Regione Emilia-Romagna, e coordinato sul territorio dall’Unione della Romagna faentina. Il progetto prevede l’erogazione di contributi a sostegno dei costi di frequenza ai centri estivi, a favore delle famiglie che rientrino nei parametri di reddito definiti dalla Regione. Info e prenotazioni: 0546697309, didattica@micfaenza.org

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.