Fondazione Banca del Monte Faenza: nel 2018 erogati 192mila euro sul territorio
Si chiude con un avanzo di 144mila euro complessivi il Bilancio dell’esercizio 2018 della Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza. Il patrimonio netto, che rappresenta la dotazione patrimoniale della Fondazione, è aumentato di 51mila euro arrivando a a 11.164.183 euro, mentre i fondi che rappresentano la “riserva” di risorse a garanzia dell’attività e degli impegni futuri della Fondazione, sono pari a 507mila euro.
Per quanto attiene al profilo istituzionale, illustrato dettagliatamente nel Bilancio di Missione, la Fondazione ha dato continuità al proprio sostegno al territorio, consolidando il percorso verso un ruolo non di mero erogatore, ma di soggetto sempre più attivo nella realizzazione di progetti tramite il prevalente utilizzo del proprio know-how, della propria rete relazionale e del proprio patrimonio immobiliare strumentale, per farsi promotore di crescita, sviluppo e innovazione a favore della comunità, con particolare riferimento alle giovani generazioni.
Sviluppate erogazioni per educazione, istruzione, formazione
Le erogazioni deliberate nell’esercizio ammontano a 192mila euro, valore allineato alle previsioni dell’anno e caratterizzato dal consolidamento di una mission prevalentemente progettuale e focalizzata sui temi dell’educazione, istruzione e formazione, sviluppo del capitale umano, delle opportunità per i giovani e della loro capacità di farsi attori di crescita e cambiamento, senza mai tralasciare il sostegno e il supporto agli altri settori rilevanti.
Il Contamination Lab: fucina di innovazione
A tal proposito si ricorda il progetto proprio Contamination Lab, strumento – strategico e attuativo al tempo stesso – attraverso cui la Fondazione si fa agente di innovazione: una piattaforma aperta di connessione, creatività, competenze e sviluppo per il territorio, che crea le pre-condizioni favorevoli allo sviluppo armonico della comunità faentina, privilegiando l’azione sulla qualità del capitale umano e quindi i giovani, la loro formazione e crescita.
Anche quest’estate tornano gli eventi ai Poderi del Monte
I Poderi del Monte, anima green ed estiva del Contamination Lab, si sono animati da giugno a settembre 2018 con un programma estivo di eventi, attività e incontri ad ingresso gratuito organizzati con lo scopo di accendere un riflettore su quei luoghi come occasione di aggregazione, sperimentazione, formazione e immaginazione, orientati a principi di innovazione sociale e sostenibilità ambientale.
Bando Scuola: attivati 17 progetti
All’attività progettuale propria della Fondazione, si è accompagnato il sostegno a iniziative e progetti proposti da soggetti terzi anche tramite il “Bando Scuola” con il quale si sono supportati 17 diversi progetti per le scuole di ogni ordine e grado, sui temi cultura d’impresa, lettura, inclusione e dotazioni tecnologiche.
La chiusura dell’esercizio 2018 conclude il primo anno di attività dell’attuale Consiglio di Amministrazione, entrato in carica nel marzo 2018, nella nuova composizione ridotta di cinque componenti compresa la presidente Giulia Ruta; è stato un anno significativo per la storia della Fondazione che ha visto concludere l’originario rapporto con la società bancaria conferitaria e nel corso del quale sono state avviate diverse riflessioni per altri attivi patrimoniali al fine di diversificarne la composizione nell’ottica di attivare nel prossimo futuro un ammontare significativo di risorse per sostenere in modo continuativo la crescita del territorio faentino.
La presidente Ruta evidenzia che l’esercizio 2018, intenso e ricco di lavoro, è stato anche di grandi soddisfazioni per la fase di svolta impressa all’attività della Fondazione che, confida, restituisca benefici alla comunità faentina in termini di sviluppo e di promozione sociale, in modo sempre più dedicato, partecipato e sinergico.