https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

A Faventia Sales una mostra di Rosa Alba Galeandro a sostegno dei bambini con autismo

Venerdì 6 dicembre 2019 inaugura alle 16.30 nel complesso ex Salesiani di Faenza la mostra di pittura di Rosa Alba Galeandro, ospitata da Faventia Sales e organizzata dalle associazioni A mani libere e Autismo Faenza onlus per aiutare i progetti a favore dei bambini affetti da autismo. L’esposizione sarà visitabile nella veranda e nell’aula 3 fino a giovedì 12 dicembre e conta 24 opere dipinte con la tecnica di olio su tela incentrate su diversi temi. Nei quadri si riflette sull’importanza dei sentimenti, con una particolare attenzione all’amore e alla solidarietà. Il ricavato della mostra sarà devoluto al progetto “La Chiocciola” che sostiene bambini e ragazzi con autismo La mostra è vistabile nei giorni feriali dalle 16.30 alle 19.30 e in quelli festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.30. L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni sulle associazioni e sul progetto “La chiocciola” visitare i siti www.amanilibere.org e www.autismofaenza.it.

Fino al 12 dicembre in mostra 24 opere di Rosa Alba Galeandro

Rosa Alba Galeandro è una pittrice professionista con all’attivo diverse mostre in Italia e all’estero; alcune sue opere si trovano in musei, biblioteca e chiese della Calabria. A mani libere è un’associazione senza scopo di lucro, che finanzia progetti sociali rivolti a bambini-ragazzi con autismo e disabilità intellettive. È composta da professionisti di diverse discipline e genitori che mettono a disposizione della comunità le loro esperienze, progetti e ricerche condotte nei loro specifici ambiti con lo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, realizzando progetti educativi, inclusivi, formativi ed abilitativi.

L’associazione “Autismo Faenza Onlus” si pone l’obiettivo di aggregare le famiglie di persone autistiche, lavorare per creare una rete tra istituzioni, servizi, scuola e altre realtà associative, promuovere e diffondere le informazioni per riuscire a creare una reale integrazione dei bambini/ragazzi nella società. L’esposizione ha il patrocinio del Comune di Faenza.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.