A Faenza la Festa delle associazioni. Luccaroni: “Realtà che possono collaborare di più”
Una grande festa di solidarietà dal titolo “Volontario dove sei???” che coinvolgerà in piazza del Popolo a Faenza una sessantina di associazioni del territorio con attività, stand e animazioni. A partire dalle ore 10 fino alle 20 di domenica 2 ottobre 2016 i visitatori avranno la possibilità di conoscere le realtà associative dell’Unione della Romagna faentina, il mondo del terzo settore e i suoi protagonisti. La tradizionale Festa delle associazioni, come ogni anno organizzata dalla Consulta faentina delle associazioni di volontariato, vedrà l’alternarsi di momenti di intrattenimento per grandi e piccoli a momenti di riflessione su tematiche come la corretta alimentazione, la prevenzione alla salute, educazione alla mondialità. “Il titolo dell’edizione di quest’anno – ha commentato Andrea Luccaroni, assessore al Volontariato e associazionismo del Comune di Faenza – vuole spronare i cittadini a rifare vedere il loro cuore e la loro capacità di gratuità. Dall’altra vuole interrogare anche i volontari stessi sul loro ruolo all’interno di una società sempre più in mutamento”.
Festa delle associazioni: il programma
La cornice della tradizionale festa del volontariato quest’anno cambia: dopo diversi anni la festa ritorna in piazza del Popolo, ritenuta dalle associazioni partecipanti la location ideale per avvicinare la cittadinanza. L’evento si aprirà alle ore 9 con la Messa in Cattedrale e proseguirà con passeggiate organizzate (ore 9:30), giochi dell’oca dal vivo (ore 15), i saluti delle autorità (ore 16) e uno spettacolo di danza (ore 16:30). Cambia anche la formula del momento gastronomico: si è infatti stretta una collaborazione con il consorzio Faenza C’entro e alcuni locali della piazza ad esso aderenti che faranno proposte con menù ad hoc per quel giorno sia per i volontari sia per i visitatori.
A Faenza circa 300 associazioni in città
A Faenza l’associazionismo piace. Forse “troppo” per certi versi. Secondo una stima – dato che l’albo comunale online non è aggiornato – le associazioni a Faenza, tra realtà di volontariato puro e Aps, sarebbero oltre trecento: un numero particolarmente elevato considerando una realtà di circa 60mila abitanti. Se da un lato questa è la dimostrazione di cittadini che si vogliono mettere in gioco, dall’altro è sintomo di frammentazione e dispersione. “La Festa è un momento importante – ha dichiarato Andrea Luccaroni – in cui le associazioni hanno modo anche di guardarsi tra di loro. Il nostro sogno alla fine di questo mandato, è fare in modo che le associazioni collaborino più tra loro”.
La Consulta delle associazioni di volontariato di Faenza è stata istituita nel 1997. Tra i suoi obiettivi c’è quello di promuovere iniziative sul territorio, raccogliere i contributi da inviare in situazioni di emergenza, fornire informazioni e avere un ruolo politico di rappresentanza.