https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Il 4 marzo la presentazione del report di Faenza Futuro che ha coinvolto oltre 100 giovani

“Come immagini, come vorresti la tua città nel prossimo futuro? Come valuti, in questa prospettiva, la città di oggi, le opportunità che offre? Quanto senti tua Faenza oggi e quale dialogo vorresti con essa, con i suoi organi di autogoverno, con la politica?” Il gruppo degli associati più giovani a Faenza Futuro ha condotto una esplorazione su questi temi, che, nel periodo tra luglio e dicembre 2019, ha coinvolto oltre 100 giovani faentini under 30. L’associazione politico culturale Faenza Futuro presenterà le risultanze di questo percorso in un incontro pubblico che si svolgerà mercoledì 4 marzo alle ore 20.45 a Faventia Sales. Concluderà l’incontro il prof. Thomas Casadei, docente di Filosofia del diritto e responsabile della comunicazione di Ateneo della Università di Modena e Reggio Emilia.

Giovani under 30 chiamati ad analizzare la città in vista delle Amministrative 2020

Attraverso una serie di dieci incontri con i giovani del territorio, si è focalizzata l’attenzione su quattro tematiche: Ambiente (ciclo dei rifiuti, risorse naturali, mobilità); Tempo libero (eventi ricreativi e aggregativi, cultura, sport); Lavoro (tessuto produttivo locale, opportunità lavorative, formazione e ricerca); Partecipazione (coinvolgimento dei cittadini, informazione locale, associazionismo e diritti). Per il presidente di Faenza Futuro, Giuseppe Casadio, «l’approssimarsi delle elezioni amministrative rende l’iniziativa ancor più importante e attuale perché qualunque coalizione amministri in futuro la città deve sentirsi vincolata a renderla sempre più un luogo accogliente e amico per tutte le generazioni. Ciò è possibile solo se tutti si sentono parimenti coinvolti nel progettare e governare la comunità».

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.