https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Una moltitudine di fiori e piante colorerà la piazza grazie a Faenza C’entro

Arriva la primavera, e con lei una moltitudine di fiori e piante che per tre giorni coloreranno il centro storico di Faenza; tutto questo grazie a “Faenza C’entro in fiore”, mostra mercato dedicata al giardinaggio che – giunta alla sua seconda edizione- si terrà in Piazza del Popolo (con alcune installazioni anche in Piazza della Libertà) nelle giornate di sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 aprile 2018. La manifestazione prenderà il via sabato alle ore 17 con un’anteprima degli allestimenti floreali di vivaisti del territorio, assieme all’esposizione e vendita di piante e fiori da interno da giardino o da orto, arredi, complementi da esterno, artigianato artistico, prodotti naturali e per il benessere.

Fiori e ceramiche per colorare piazza del Popolo di Faenza

Settanta in tutto saranno gli espositori, e molti negozi effettueranno apertura straordinaria domenica 29 aprile; è inoltre importante sottolineare che nel centro storico – che sarà facilmente raggiungibile grazie ai Green Go Bus del Gruppo Erbacci, in servizio anche domenica 29 dalle 10 alle 19 – oltre alla ricca mostra mercato, verrà parallelamente allestita un’esposizione di ceramiche in collaborazione con l’Ente Ceramica Faenza, sia nei locali della Pro Loco nel Voltone della Molinella (che per l’occasione aprirà anche domenica 29 dalle 9.30 alle 12.30, ndr.) che presso alcune vetrine di negozi di Piazza del Popolo, tra cui Bag Shop (dove espone la ceramista Monica Ortelli), Divarese calzature (Paola Laghi), Bruno Liverani Donna (con Ivana Anconelli), e Saviotti Pellicceria (con Mirta Morigi), tanto per citare alcuni nomi.

Previsti in tutto 70 espositori nella tre giorni

Progetto nato in seno al consorzio Faenza C’entro, “Faenza C’entro in fiore” costituisce un’iniziativa realizzata col patrocinio e il contributo del Comune di Faenza, e con la collaborazione con le associazioni di categoria Confcommercio Ascom Faenza, Confesercenti, Cna, Confartigianato e – ultimo ma non per importanza – grazie al contributo economico della Bcc Ravennate, Forlivese e Imolese, e della Camera di Commercio di Ravenna; all’iniziativa hanno anche collaborato la Pro Loco di Faenza, l’Ente Ceramica Faenza e la Cooperativa Facchini Faenza per i mezzi messi a disposizione per la sicurezza del centro. Per dettagli in più sulla manifestazione, basti consultare la pagina facebook Faenza C’entro o il sito.

«Faenza C’entro in fiore – ha dichiarato Sergio Scipi, presidente del Consorzio Faenza C’entro – è un evento firmato interamente dal Consorzio dei commercianti della città di Faenza, inaugura la stagione primavera-estate e ci permette di aprire o fortificare delle collaborazioni importanti». «L’evento – ha aggiunto Antonio Bandini, assessore all’Ambiente del Comune di Faenza – con lo scopo di elevare l’attrattività del centro storico, individua tutte le caratteristiche per raccontare il territorio, con la mostra mercato dedicata ai fiori e al giardinaggio, l’eccellenza dell’Istituto Persolino di cui ricordiamo il magnifico roseto, la visibilità offerta alle ceramiche faentine, lo sposalizio perfetto con il Green Go Bus che è un mezzo che suggerisce un diverso stile di vita attento all’ambiente. Una carta d’identità unica per questa città, una tre giorni sul tema dell’amore per la natura e la bellezza».

Annalaura Matatia

Foto: Raffaele Tassinari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.