Faenza celebra cinque nuovi laureati in Chimica e Tecnologie per l’Ambiente e per i Materiali
Mercoledì 18 ottobre 2023, presso la Sala del Consiglio del Comune di Faenza, si è tenuta la cerimonia di laurea per gli studenti del corso di Chimica e Tecnologie per l’Ambiente e per i Materiali – Curriculum Materiali Tradizionali e Innovativi. Questo corso triennale è offerto dal Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna, con sede a Faenza.
I cinque nuovi laureati, Simone Burocchi, Luca Sabbatini, Michele Signore, Antonio Vitucci e Roberto Zampieri, hanno dimostrato un impegno eccezionale e competenze notevoli. Le loro tesi hanno riguardato ambiti diversi, dalla preparazione di ceramiche trasparenti per applicazioni laser alla sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle di fosfato di calcio per applicazioni biomediche.
Durante la cerimonia, è stato dato un riconoscimento speciale ai sostenitori del corso e ai contribuenti che hanno generosamente finanziato i Premi per gli Studenti e contribuito all’incremento delle risorse didattiche dell’Open-Lab di Faenza. L’Open-Lab di Faenza ha svolto un ruolo fondamentale nel fornire esperienze di apprendimento pratico per gli studenti, favorendo una stretta connessione tra l’ambiente accademico e l’industria locale.
L’evento ha anche evidenziato il costante apprezzamento ricevuto per il Master di primo livello in Materiali Compositi, offerto in collaborazione con numerosi partner dell’industria locale e nazionale. L’ottava edizione imminente del Master è attualmente aperta per le candidature, con una scadenza di presentazione prevista per il 17 novembre 2023. Sia il corso di laurea che l’iniziativa del Master rappresentano pietre miliari significative per Faenza, posizionandola come un centro internazionale di eccellenza nel campo dei materiali avanzati.
Alla cerimonia hanno partecipato personalità di spicco della comunità accademica e locale, tra cui il stimato Professore Angelo Casagrande, che si appresta a ritirarsi dopo molti anni di servizio dedicato presso il centro di studi di Faenza. Presenti anche Andrea Fabbri, Martina Laghi, Omar Montanari, Mirella Falconi e Andrea Mazzanti.