https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Faenza: chi può richiedere i contributi del buono spesa

I Comuni della Romagna faentina – per far fronte alle fragilità ed esclusioni dovute alla crisi Covid-19 – grazie ai fondi stanziati dal Governo, hanno la possibilità di sostenere, in parte, la capacità di spesa alimentare delle famiglie (o persone singole) che hanno visto notevolmente peggiorate le loro condizioni di reddito mensile. Il Governo, però, non ha definito criteri oggettivi per determinare chi ha diritto a questi aiuti alimentari.

I 3 requisiti per fare domanda ai contributi dell’emergenza Covid 19

«Entro domani, metteremo a disposizione un modulo di richiesta dell’attivazione del sostegno economico, da trasmettere ad uno specifico indirizzo e.mail dei nostri Servizi Sociali – ha spiegato il sindaco di Faenza, Giovanni Malpezzi – Dovrà essere dichiarata una o più fra le seguenti situazioni che stanno determinando una riduzione significativa della capacità reddituale del nucleo famigliare: appartenenza a una categoria priva di accesso ad ammortizzatori sociali; perdita di lavori precari, stagionali ecc. o mancato inizio (dimostrabile) di una nuova occupazione; adozione di ammortizzatori sociali che non coprano integralmente lo stipendio non percepito».

Sarà stilata una graduatoria delle richieste

In caso di eccedenza delle richieste rispetto ai fondi disponibili, verrà stilata una graduatoria tenendo conto del numero di figli a carico, disabili o anziani non autosufficienti in famiglia, altre condizioni famigliari. Per tutte le persone già seguite dei Servizi sociali il sostegno proseguirà con le solite modalità. «Dovendo – conclude il sindaco – per ragioni di urgenza, accettare le richieste di aiuto sulla base di semplici auto-dichiarazioni dei cittadini, seguite da un colloquio telefonico con un nostro assistente sociale, saranno effettuati rigorosi e specifici controlli su quanto dichiarato per accedere ai contributi».

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.