https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Enpa Faenza: partita la raccolta fondi per un’area gioco-palestra al Rifugio del cane

All’interno del nuovo Rifugio del cane, in via Plicca a Faenza, nascerà anche un “parco a sei zampe”: un’area a uso pubblico dove sarà possibile scoprire modi più stimolanti e creativi per trascorrere il tempo con il proprio amico a quattro zampe. Per la realizzazione di questo parco, Enpa Faenza ha lanciato un’apposita raccolta fondi, in collaborazione con La Bcc ravennate, forlivese e imolese e l’associazione Ginger, disponibile sul sito www.ideaginger.it.

Il crowdfunding sulla piattaforma Idea Ginger

La volontà di Enpa Faenza è quella di creare un ampio spazio aperto al pubblico, immerso nel verde del parco, adibito al divertimento e all’educazione del cane. L’intenzione è quella di sistemare in questa area strumenti specifici, giochi utili e ostacoli che aiutino a migliorare l’equilibrio del cane, la concentrazione, l’autocontrollo, la sicurezza e la coordinazione, affinché i cani possano imparare il gioco, rafforzando il rapporto di fiducia e intesa cane e padrone. Una zona sarà adibita a “gioco-palestra”, studiata specificatamente per aiutare i proprietari ad abituare i propri cuccioli, adottati dal canile o altrove, alle varie tipologie di terreno o superfici calpestabili (sabbiosi, ruvidi, rumorosi, scale, ostacoli) in cui i cani sono soliti imbattersi. Questa zona sarà fondamentale per abituare il proprio cucciolo ad avere esperienze che lo aiutino a superare eventuali incertezze e difficoltà. E poi ancora panchine, una fontana, una piccola piscina per far rinfrescare gli animali durante i periodi estivi, un gazebo e tanti attrezzi di gioco-lavoro.

Il progetto è sostenuto da La Bcc

Nel 2020, per il quarto anno, La Bcc ravennate, forlivese promuove la cultura del crowdfunding per il terzo settore con “Crowdfunding: l’energia del territorio”, l’iniziativa che ha permesso a numerosi enti non profit di scoprire come utilizzare tale strumento per raccogliere fondi, raccontarsi e coinvolgere la comunità. Per ulteriori informazioni, contattare l’Enpa – Sezione di Faenza al numero 0546 661203 (il martedì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 9.30 alle 11.30), email faenza@enpa.org. È possibile seguire Enpa Faenza su Facebook alla pagina “Rifugio del Cane Enpa Faenza” e sul sito internet www.rifugiodelcanefaenza.org.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.