https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Innovazione per i piccoli negozi: esce il bando della Regione da 3 mln di euro

Realizzare finalmente il proprio sito web, potenziare la propria sezione e-commerce, dotarsi di programmi gestionali efficaci per le fatture elettroniche: sono queste alcune delle opportunità di innovazione tecnologica che la Regione Emilia-Romagna offre alle piccole imprese grazie ai fondi europei Por-Fesr 2014-2020. A disposizione dal prossimo 20 maggio 2019 ci sono 3 milioni di euro con i quali tenere il proprio negozio al passo con i tempi, vincere la sfida dell’innovazione e migliorare in particolare l’organizzazione dei servizi digitali e di marketing.

Dalla Regione il 40% di risorse a fondo perduto, progetti da 10mila a 50mila euro

Un bando pensato e costruito a fianco delle associazioni di categoria e di esclusiva pertinenza per i piccoli negozi di vicinato (la cui grandezza non deve superare i 150 mq, 250 mq se situati in zone collinari) per aiutarli a potenziare quelle attività digitali che possono fare la differenza per raggiungere nuove fasce di pubblico o per ottimizzare il proprio servizio. Sarà possibile presentare fino alla fine dell’anno progetti da 10mila fino a 50mila euro e coloro che soddisferanno i requisiti riceveranno dalla Regione un finanziamento a fondo perduto del 40% complessivo (che in alcuni casi particolari potrà arrivare anche al 50%). Particolare attenzione sarà rivolta alle imprese di carattere giovanile o femminile, e a quelle situate in aree svantaggiate.

Manuela Rontini: “Un aiuto concreto alle piccole imprese”

«Si vuole in questo modo – spiega la consigliera regionale Manuela Rontini – contrastare la concorrenza delle grandi catene distributive fornendo un supporto concreto alle piccole imprese: spesso sono a conduzione famigliare e non hanno le risorse per adattarsi alle trasformazioni del mercato che ormai richiedono un presidio forte anche sui canali digitali». Nonostante la scadenza sia a fine 2019, l’invito è quello di presentare domanda il prima possibile perché dopo le prime 200 domande accettate non ci saranno più risorse a disposizione.

Confcommercio e Confesercenti: “Speriamo che queste risorse possano diventare di carattere ordinario”

Soddisfazione per questa iniziativa da parte di Confcommercio e Confesercenti, che però precisano si debba fare ancora molto per sostenere le piccole imprese del territorio. «La filosofia del bando – spiega il presidente Acom Faenza, Paolo Caroli – è dare una spinta propulsiva all’ammodernamento. Al momento si tratta di una misura straordinaria che spero possa diventare di carattere ordinario: in questi dieci anni il commercio di vicinato ha molto sofferto, in particolare nei centri storici e questo genera problemi occupazionali e sociali». «È uno strumento parziale – aggiunge Chiara Venturi, presidente Confesercenti – perché i dati sulle imprese iscritte e cessate in provincia è ancora negativo. Possiamo fare di più e meglio, e speriamo che con la Regione possa proseguire questo dialogo di reciproco confronto».

Paolo Caroli (Ascom): “Sulle Perle e Ztl in centro la politica deve fare la sua parte”

Caroli è poi tornato anche sulla questione della possibile riapertura dell’area commerciale delle Perle. «Se quella realtà dovesse veramente aprire con valenza commerciale, come ventilato nelle settimane scorse – afferma – per le realtà esistenti sul territorio sarebbe un contraccolpo difficile da superare. È solo questione di tempo: non ci opponiamo all’apertura, quell’area prima o poi verrà inaugurata, ma per noi non deve avere una valenza commerciale. La politica, su questo, può e deve prendere posizione». Preoccupazione anche per l’allargamento dello Ztl in centro storico. «Le normative europee parlano chiaro – conclude Caroli – se si allargano le aree pedonali, contestualmente si devono trovare le risorse per potenziare la mobilità sostenibile e far sì che le strade non chiudano dall’oggi al domani senza relativa programmazione».

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.