Orientamento: nelle scuole faentine parte la nuova edizione del progetto Dopodomani

Parte la nuova edizione di “Dopodomani”, l’iniziativa nata con l’obiettivo di fornire agli studenti delle classi quinte delle scuole superiori di Faenza, alcune indicazioni per affrontare adeguatamente la scelta delicata circa la strada da intraprendere una volta ottenuto il diploma, ed essere così pronti a iniziare un nuovo percorso formativo o professionale. Il progetto è organizzato dalla Fondazione Dalle Fabbriche in collaborazione con Officina – Consulenza per le risorse umane. La parte operativa consiste in un duplice intervento svolto presso le scuole aderenti: nella prima parte (una sessione di un’ora per classe), orientatori esperti illustrano le possibilità di studio, formazione e inserimento lavorativo a disposizione dopo il diploma, insieme ai criteri per orientarsi tra le tante possibilità, analizzarle e, infine, giungere a una decisione finale; la seconda fase, invece, consiste nella possibilità di rivolgersi a uno sportello individuale (di sabato mattina) nel quale gli studenti hanno a disposizione un orientatore che li aiuta a mettere a fuoco il proprio progetto post diploma e fornisce loro ulteriori indicazioni informative e metodologiche per intraprendere il percorso di scelta.

Il progetto della Fondazione Dalle Fabbriche nelle scuole faentine

Il risultato che si intende perseguire è che la scelta degli studenti sia consapevole, fondata su una corretta indagine e comprensione delle tante informazioni esistenti e aperta a diverse possibilità: studi universitari; altri tipi di formazione non universitaria; ricerca attiva di un lavoro. Dopodomani viene realizzato da un team di formatori e orientatori che uniscono a una esperienza presso diverse realtà aziendali e organizzative una competenza specifica nel rapportarsi al mondo dei giovani. «Il progetto Dopodomani – sottolinea Edo Miserocchi, presidente della Fondazione Dalle Fabbriche – continua per realizzare i suoi obiettivi: dal lato pratico, divulgare le informazioni basilari per orientarsi tra le diverse possibilità che si presentano dopo la Maturità; dal lato educativo, stimolare gli studenti a un’autovalutazione delle proprie capacità e attitudini, oltre a imparare un metodo per raccogliere, esaminare e “setacciare” informazioni e utilizzarle per giungere a una decisione finale su quale strada intraprendere dopo il diploma». Le scuole coinvolte nell’iniziativa sono il liceo Torricelli-Ballardini, l’IP Persolino-Strocchi, l’Itip Bucci, l’Its Oriani. Le attività sono iniziate a fine settembre e si concluderanno con la fine dell’anno.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.