https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Dialogo interreligioso, incontro online con Frate Ignazio ed esponenti del centro di cultura islamica

Venerdì 6 novembre continua il progetto dell’Unione della Romagna Faentina “In cammino verso i diritti”, questa volta con un evento online dedicato al dialogo interreligioso che ha per tema “Costruiamo una sola umanità”, approfondendo le riflessioni contenute nell’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco. Alle 20.45 sulla pagina Facebook del Comune di Faenza si potrà seguire in diretta l’incontro “Un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale” con Fratel Ignazio de Francesco, monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata, e i rappresentanti del Centro di Cultura Islamica di Faenza.

Frate Ignazio: l’esperienza con i detenuti musulmani

Fratel Ignazio è collaboratore del Gruppo Islam dell’Ufficio nazionale ecumenismo e dialogo interreligioso-Cei oltre   essere delegato per il dialogo della Chiesa di Bologna. Ha conseguito il dottorato presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica di Roma. La sua esperienza con i detenuti musulmani è descritta nel film di Marco Santarelli “Dustur” e in “Leila della tempesta”. Eventuali modifiche al programma del convegno saranno comunicate sulla pagina Facebook del Comune di Faenza e sul sito dell’Unione della Romagna Faentina. Il progetto “In cammino verso i diritti” è promosso dall’Unione della Romagna Faentina con il contributo della Regione Emilia-Romagna. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.romagnafaentina.it.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.