https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

De André, Rosatellum, Shoah, Lercio: gli appuntamenti di febbraio a Prometeo

Dalla musica alla politica passando per approfondimenti culturali: è questo il menu offerto a febbraio 2018 dal circolo Arci Prometeo. Si parte domenica 4 febbraio alle ore 18 con un viaggio attraverso “La buona novella” di Fabrizio De André, con l’obiettivo di immergere il pubblico all’interno di uno dei capolavori del cantautore genovese. Attraverso l’ascolto delle canzoni e l’interpretazione dei testi si cercherà di cogliere in tutti i suoi aspetti la bellezza di un album capace di suscitare riflessioni ed emozioni ieri come oggi. A guidare il pubblico nell’ascolto sarà Samuele Marchi, laureato in Lettere all’Università di Bologna e collaboratore di diverse testate nazionali e locali tra le quali BuonSenso Faenza e il Piccolo.

Un incontro sulla Shoah analizzata da vari punti di vista

Lunedì 5 sarà invece la volta di “Vittima – carnefice – spettatori: tre personaggi, una storia”, evento dedicato alla Shoah che si svolgerà alle ore 21. La Shoah fu un fenomeno complesso; la si può vedere attraverso le parole, gli occhi di tre persone che le circostanze e le scelte avevano posto in condizioni così diverse, drammaticamente diverse. Letture a approfondimenti saranno guidati dal professor Alberto Farolfi.

“Salto nel voto!” approfondimento sulle politiche 2018

Domenica 11 febbraio si fa un “Salto nel voto!” in vista delle elezioni politiche 2018. Oltre a capire per quale partito votare, il nostro povero cittadino italiano chiamato alle urne il 4 marzo ha anche l’arduo compito di capire come farlo. È per questo che il circolo Arci Prometeo ha pensato di organizzare un incontro per spiegare l’attuale legge elettorale, la “legge Rosato” o “Rosatellum”. Presentazione e analisi a cura di Andrea Piazza, laureato in scienze politiche ed appassionato di sistemi elettorali, che oltre a spiegarci il meccanismo del Rosatellum, coglierà di certo l’occasione per un confronto con le leggi in vigore in altri stati europei (Francia, Regno Unito, Spagna e Germania). Che cos’è un collegio uninominale? Cosa comporta una soglia di sbarramento? E cosa dire della lista bloccata? Se non hai capito un acca di come verranno eletti i rappresentanti dei cittadini nel prossimo Parlamento, questo appuntamento fa al caso tuo.

Anarchia ed educazione

Il 13 febbraio è la volta di “Anarchia ed educazione”. Ospite del circolo Prometeo sarà Alberto Papi che tratterà dell’educazione in un contesto libertario. Saranno commentate le idee di Illich a proposito della descolarizzazione e di come la scuola possa diventare un organo/strumento del capitalismo. Saranno presenti alcuni anarchici locali e, in una discussione paritaria, approfondiremo questo tema e le sue conseguenze. L’evento avrà inizio alle ore 20.30.

Il 18 febbraio alle ore 18 proseguono gli appuntamenti con “Songwriters night”, seconda di una serie di serate, dedicata alla musica originale strumentale e non. Sul palco esibizioni solo chitarra/tastiera e voce. Dalle 18 alle 18.45 si terranno le iscrizioni dei musicisti, con inizio delle esibizioni dalle 18.30.

Il 23 febbraio torna Lercio.it

A febbraio tornano anche i ragazzi di Lercio.it per presentare la loro ennesima fatica: “Lercio – Lo sporco che fa notizia. Il Libro” che uscirà il 13 aprile in tutta Italia. L’incontro si terrà il 23 febbraio alle ore 21.

Arte da zero

Arte protagonista il 24 febbraio alle ore 18 a Prometeo, un’arte che riparte da Zero, con una nuova serie di iniziative dedicate all’arte, non solo mostre, ma anche laboratori e incontri con giovani artisti emergenti. Un artista al mese: per tutto il 2018. Per l’inaugurazione del progetto, niente di meglio che una serata all’insegna dell’arte a 360°. Installazioni artiche a cura di Reticolo Zero, presenti diversi spazi liberi per “sfogare” la propria creatività e alle 21 il concerto dei “River’s End”.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.