Dal 26 al 28 agosto la 9a edizione della Sagra della Romagna e dell’Abruzzo

Dal 26 al 28 Agosto 2022 torna a Faenza la Sagra della Romagna e dell’Abruzzo, un vero e proprio gemellaggio enogastronomico tra i due territori. Organizzata dal Centro Sociale Casa Mita la manifestazione, giunta quest’anno alla 9a edizione, punta sulla prelibatezza gastronomica delle due regioni con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso i prodotti d’eccellenza. E non solo: anche lo spirito di accoglienza che contraddistingue Romagna e Abruzzo concorre ad esaltarne i valori della tradizione.

Stand gastronomici con prodotti e vini tipici della Romagna e dell’Abruzzo

Sarà presente uno stand gastronomico a prezzi popolari con specialità romagnole e abruzzesi che delizieranno i palati di tutti i partecipanti. Prodotti e vini tipici delle due regioni, pasta al mattarello, patatine fritte, liquori tipici e la specialità della festa, arrosticini abruzzesi cotti alla brace. Inoltre sarà possibile gustare e acquistare prodotti come formaggi, salumi e Vini Tipici delle due Regioni grazie allo stand con vendita di prodotti gastronomici caratteristici abruzzesi. La cucina anche quest’anno ha dedicato un piatto veg per chi segue uno stile di vita alternativo.

Inoltre il Parco Pubblico Mita sarà animato da spettacoli musicali dal vivo, animazione e gonfiabili giganti per bambini, intrattenimenti per famiglie e giovani, concerti, eventi dedicati agli animali e il mercatino. E inoltre ‘la via delle Arti’: mostra-esposizione di pittori, acquerellisti, scultori, mosaicisti, hobbisti, e artigiani e la Mostra di Bonsai, novità di quest’anno. E diverse iniziative con associazioni a scopo di beneficenza.

La festa si svolge nella splendida cornice verde, fresca e accogliente Parco Mita, con due stand gastronomici, uno all’aperto sotto le stelle e l’altro al coperto.

Francesco Ghini

Vivo a Faenza e mi occupo di ricerca biomedica e comunicazione scientifica. Ho conseguito un dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l'Istituto Oncologico Europeo di Milano e numerose partecipazioni a conferenze internazionali come speaker. Parallelamente, ho seguito come direttore artistico la realizzazione dell'evento Estate di San Martino a Piacenza (2012 e 2013) e ho maturato una forte esperienza nell'ambito della comunicazione e dello storytelling. Nel 2014 ho aperto Buonsenso@Faenza e da questa esperienza, nel 2018, è nata l'agenzia Buonsenso Comunicazione. Amo il teatro, i film di Cristopher Nolan, i passatelli e sono terribilmente curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.