Credito e servizi: cambiamenti in corso. Il seminario di Confesercenti

Capire e comprendere come sta cambiando il sistema del credito nel contesto storico di oggi. Questo il tema della tavola rotonda organizzata da Confesercenti martedì 26 novembre alle ore 15 presso la Sala Presidenza della propria sede di Piazza Bernini 7 a Ravenna.

L’iniziativa è organizzata e promossa da Confesercenti Ravenna nell’ambito de “I Mesi del Commercio” con il patrocinio e contributo della Camera di Commercio di Ravenna. Il sistema del Credito, sia alle imprese che ai cittadini, sta conoscendo profonde trasformazioni: servizi sempre più digitali, chiusura di sportelli bancari, filiali bancarie con servizi di cassa automatizzati, nuovi sistemi di pagamento, modifica radicale delle modalità per accedere al credito. Queste sono solo alcune delle innovazioni tecnologiche e legislative che sono entrate nel mercato cambiando le regole.

Alla tavola rotonda saranno previsti interventi di Gianni Triolo, responsabile nazionale credito della Confesercenti; Maurizio Maldera, Direttore retail La BCC Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese; Marcello Cristofori, Amministratore Delegato Corporate Advisor Bureau; Alessandro Drei, Avvocato Diritto Bancario; Marco Vignudelli, studioso del comportamento e neuromarketing.

Francesco Ghini

Vivo a Faenza e mi occupo di ricerca biomedica e comunicazione scientifica. Ho conseguito un dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l'Istituto Oncologico Europeo di Milano e numerose partecipazioni a conferenze internazionali come speaker. Parallelamente, ho seguito come direttore artistico la realizzazione dell'evento Estate di San Martino a Piacenza (2012 e 2013) e ho maturato una forte esperienza nell'ambito della comunicazione e dello storytelling. Nel 2014 ho aperto Buonsenso@Faenza e da questa esperienza, nel 2018, è nata l'agenzia Buonsenso Comunicazione. Amo il teatro, i film di Cristopher Nolan, i passatelli e sono terribilmente curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.