https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

“Creare con l’Argilla”: il nuovo laboratorio creativo di Ceff e Caricento

Attraverso la versatilità e la magia dell’argilla, favorire le abilità di giovani e adulti disabili con attività creative e originali. Presentato martedì 14 marzo 2018 il laboratorio “Creare con l’Argilla”, curato dalla cooperativa Ceff Onlus Francesco Bandini e sostenuto dalla Cassa di Risparmio di Cento con la cifra di 5 mila euro. Destinato a giovani e adulti disabili, “Creare con l’Argilla” ha l’obiettivo di aumentare le competenze dei soggetti interessati, stimolando abilità creative, manuali, sensoriali e sociali. Il progetto, che ha preso avvio alla fine di febbraio 2018, prevede due appuntamenti al mese presso la sede della Ceff, in aggiunta ad alcune uscite in esterno, e si protrarrà sino ad ottobre 2018. I laboratori previsti dalla dottoressa Claudia Dalpane sono stati strutturati per favorire un salto di qualità nell’offerta formativa erogata dalla cooperativa e consentiranno di proporre anche all’esterno i prodotti realizzati nell’ambito dei percorsi formativi.

Il laboratorio, rivolto a giovani e adulti disabili, si terrà due volte al mese

Più in generale, “Creare con l’Argilla” si inserisce in un ampio programma di collaborazione tra la Ceff e la Cassa di Risparmio di Cento, disegnato per impostare attività che rappresentino un valore aggiunto per l’utenza della cooperativa e le famiglie. «Siamo molto soddisfatti della collaborazione instaurata con la Ceff, realtà nella quale lavorano persone dalle qualità umane e professionali di alto livello, con le quali abbiamo instaurato un dialogo proficuo sin da subito – ha dichiarato Lucia Landi, responsabile delle Risorse umane della Cassa di Risparmio di Cento – Sono molto fiera di annunciare l’inizio di questo percorso e del progetto, espressione dell’energia e della passione che Caricento e Ceff condividono nei confronti di questi temi».

Pier Domenico Laghi (coop. Ceff): “Un progetto che permette di allargare i percorsi di inclusione sociale”

«Con questa esperienza – ha commentato Pier Domenico Laghi, presidente della Ceff – avviamo, in coerenza con il nostro essere cooperativa multi stakeholder, una forma nuova di collaborazione, che va oltre la sponsorizzazione o il mero contributo economico, che ci permette non solo di fare un salto di qualità nell’offerta formativa di Ceff, ma di allargare la rete di persone che collaborano a sviluppare i percorsi di inclusione sociale delle persone con disabilità. Avevamo già avuto modo di conoscere la sensibilità di Cassa di Risparmio di Cento alle tematiche della disabilità, con il sostegno a questo progetto abbiamo occasione di sperimentarla.”

Il contributo che la Cassa di Risparmio di Cento devolve alla Ceff era solitamente destinato alla realizzazione della Festa della Befana, durante la quale i figli dei dipendenti ricevevano un dono acquistato dalla banca. Da diversi anni, la direzione di Caricento, in totale accordo con i dipendenti, ha deciso di destinare la cifra ad attività benefiche. Nel 2015 ha devoluto il contributo al “Progetto Casa Fausta” dell’Aseop Onlus di Modena, mentre lo scorso anno all’Anffas Onlus di Cento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.