https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Corso extracurriculare di lingua russa: si conclude la terza edizione all’Oriani

E’ giunto alla conclusione della sua terza edizione il corso extracurriculare di lingua russa organizzato dalla professoressa Svetlana Bersan alla scuola “Oriani” a Faenza; un corso di quindici lezioni di due ore ciascuna, per un totale di trenta ore annuali, dove gli studenti dell’ Istituto si mettono alla prova affrontando le difficoltà della lingua russa ma anche provando una grande soddisfazione verso i loro progressi.

Consegnati i diplomi in occasione della conclusione del corso extracurriculare di lingua russa

Nella giornata di martedì 16 maggio sono stati consegnati i diplomi, e i ragazzi (sei in tutto) sono stati interrogati- rigorosamente in russo-presentando un Paese del mondo a scelta ciascuno; ognuno di loro si è iscritto al corso spinto dalla curiosità per la lingua, e non è un caso se- nonostante le diverse età e classi- tutti presentino un livello linguistico molto buono.

«Mi sono iscritta al corso di russo tre anni fa, e devo dire che mi piace molto studiarlo e ripartire da zero ogni anno non mi è mai pesato, anzi . L’ho sempre conciliato ai miei impegni con piacere: anche se sono all’ultimo anno ho intenzione di proseguire con lo studio delle lingue, magari all’università», commenta Enrica, studentessa del quinto anno.

“Corso di russo, passaporto per il futuro”: i commenti del preside dell’Istituto

«Portare a termine il corso di russo denota una grande motivazione per lo studio, soprattutto per il futuro: sono piacevolmente sorpreso di come i ragazzi abbiano portato a termine con la massima serietà queste 30 ore extrascolastiche, e spero che questo corso prosegua anche l’anno prossimo» dichiara il professor Fabio Gramellini, dirigente dell’istituto. Una bella iniziativa per tutti gli amanti delle lingue, e una marcia in più verso il mondo del futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.