Coronavirus: primo caso a Faenza
Oggi, domenica 8 marzo, Giovanni Malpezzi ha annunciato il primo caso di Coronavirus a Faenza dalla sua pagina Facebook. La notizia si inserisce nel bollettino odierno della regione Emilia Romagna su tutti i casi: 528 Piacenza (49 in più rispetto a ieri), 276 Parma (47 in più), 113 Rimini (9 in più), 97 Modena (15 in più), 70 Reggio Emilia (22 in più), 62 Bologna (13 in più), 15 Forlì-Cesena (8 in più), 13 Ravenna (3 in più), 6 a Ferrara (4 in più rispetto a ieri).
Ausl Romagna afferma il paziente è in buone condizioni, ricoverato presso l’unità di Malattie Infettive dell’Ospedale di Ravenna e tutti i suoi contatti sono già stati tracciati e si trovano attualmente in isolamento.
Malpezzi: “Niente panico ma massimo scrupolo e rigore nel seguire le disposizioni fornite dalle istituzioni. La leggerezza di qualcuno potrebbe danneggiare l’intera comunità.”
Giovanni Malpezzi dal suo profilo spiega che “In merito al caso di un cittadino di risultato positivo al Coronavirus, voglio rassicurare sul fatto che questa situazione, così come quelle relative a tutti i casi riscontrati in provincia di Ravenna negli ultimi giorni, è seguita con la massima attenzione dal Dipartimento di igiene pubblica dell’Ausl Romagna, e che sono già stati attivati tutti i protocolli previsti in simili circostanze. Il dipartimento ha infatti svolto l’indagine epidemiologica, chiarendo che l’esposizione al virus si è verificata verosimilmente fuori Regione, ed individuando tutte le persone che hanno avuto contatti stretti con il paziente, per le quali sono stati presi i provvedimenti dovuti a loro tutela e al fine del contenimento della diffusione della malattia.“
Malpezzi sul caso di Coronavirus: “Attenersi alle disposizioni con rigore ma senza paure immotivate”
Continua il sindaco di Faenza: “E’ importante, soprattutto in questa fase, non farsi prendere dal panico, non credere a fake news, far fede a quanto riportato dalle Istituzioni e dagli organi di stampa accreditati, e attenersi alle disposizioni che vengono fornite. Con rigore ma senza paure immotivate. Come sindaco, insieme ai colleghi della Romagna Faentina e di tutta la provincia, stiamo ponendo la massima attenzione a questa situazione, in stretto raccordo con le autorità locali e regionali, al fine della tutela della collettività in tutti i suoi aspetti.”
L’aggiornamento sul Coronavirus dalla regione Emilia Romagna
In questa stessa giornata la In Emilia-Romagna fa il bilancio dei casi fino ad ora: 1.180 positività al Coronavirus, 170 in più rispetto all’aggiornamento di ieri pomeriggio. I campioni refertati sono 4.344, circa settecento in più di ieri. Si tratta di dati disponibili e accertati alle ore 12 di domenica, sulla base delle richieste istituzionali. La metà dei casi hanno richiesto un ricovero ospedaliero, i rimanenti presentano sintomi modesti o addirittura assenti che non richiedono cure ospedaliere: 475 sono infatti i pazienti che stanno rispettando il previsto isolamento nella propria abitazione.
Sono 75 le persone ricoverate in terapia intensiva (11 in più rispetto a ieri) e le guarigioni si attestano a 27 casi, 26 dei quali riguardano persone “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e una dichiarata guarita a tutti gli effetti perché risultata negativa in due test consecutivi.
Crescono anche i decessi, passati da 48 a 56. Degli 8 nuovi decessi, due riguardano cittadini lombardi di 81 e 85 anni, poi un paziente bolognese di 85 anni e cinque pazienti piacentini con età comprese tra i 71 e 91 anni. Tutti avevano patologie pregresse, mentre sono in corso approfondimenti epidemiologici sull’uomo di Bologna.