https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Cofra Faenza e ass. nazionale Carabinieri: dal 2 aprile spesa a casa per persone più fragili

Cofra lancia il servizio di spesa a casa rivolto alle persone anziane, immunodepresse o che vivono situazioni di difficoltà e per le quali uscire a comprare i beni di prima necessità rappresenta una problema. L’iniziativa, appoggiata da Confcooperative Ravenna-Rimini, è resa possibile grazie alla collaborazione del Nucleo Volontario e P.C. Associazione Nazionale Carabinieri di Faenza che si occuperà della ricezione degli ordini e della loro consegna, esclusivamente nel territorio faentino. Il servizio partirà domani, 2 aprile, e resterà attivo fino al 30 aprile, salvo proroga delle normative in atto.

Come funzione il servizio Cofra

Accedere è molto semplice: le persone interessate possono comunicare telefonicamente ai volontari del Nucleo la propria lista della spesa, tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle 10.45, al numero 348 8998472. I volontari inoltreranno le richieste ai referenti Cofra e gli addetti dei supermercati Cofra-Conad di Faenza predisporranno gli articoli richiesti in confezioni sigillate insieme allo scontrino. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, i volontari consegneranno a domicilio le spese nel rispetto delle normative sanitarie e incasseranno gli importi dovuti, in contanti o tramite Pos (bancomat, carte di credito e Conad Card).

“Aiutiamo le persone più fragili, semplificando la loro quotidianità”

«Il servizio di spesa a casa non ha costi aggiuntivi per i nostri clienti – sottolinea il presidente di Cofra Celso Reali -. È un modo per dimostrare, in questo particolare momento, la nostra vicinanza alle persone più fragili e bisognose. Un piccolo gesto che speriamo possa rappresentare un aiuto per qualcuno». «Ci siamo offerti molto volentieri per dare una mano in questa iniziativa che ben si sposa con le attività che la nostra associazione sta portando avanti in questi giorni – sottolinea Ivan Savorani, presidente del Nucleo Volontario Anc di Faenza – In queste settimane cerchiamo di aiutare le persone, in particolare quelle più fragili, a restare a casa, cercando di semplificare la loro quotidianità. Portare la spesa a domicilio può essere di grande aiuto per i più anziani o per chi ha serie difficoltà ad uscire, per questo siamo ben felici di collaborare con Cofra in questo progetto».

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.