https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Cinemadivino: 1^ serata in Romagna a Casa Spadoni il 25 giugno

È arrivata la bella stagione e torna la rassegna “Cinemadivino – I grandi film si gustano in cantina”, irrinunciabile appuntamento estivo che abbina il piacere del vino, con degustazioni e visite in cantina, alla visione di lungometraggi in luoghi magici, anche vicino a casa, che rendono speciale qualsiasi serata. Martedì 25 giugno a Casa Spadoni, la rassegna prende l’avvio in Romagna, con la proiezione di Tutto Liscio di Igor Maltagliati, con Serena Grandi e Piero Maggiò, che saranno presenti alla serata per incontrare il pubblico. Girato nella nostra riviera, è un film che ruota intorno alla romagnolità degli stereotipi, quella delle orchestre, della musica folkloristica e delle tradizioni da preservare. È un film che mostra l’identità della Romagna, tra risate e scanzonato buon umore.

In programma il film Tutto Liscio di Igor Maltagliati

Il calendario di Cinemadivino Emilia-Romagna conta quest’anno sessanta date che si articolano fra le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna. Nella nostra programmazione abbiamo scelto di dare maggior visibilità alle produzioni cinematografiche dell’Emilia Romagna, per rafforzare il racconto del nostro territorio: dalla programmazione di Tutto Liscio e Saremo giovani e bellissimi, alla collaborazione con associazioni impegnate nella salvaguardia di zone di interesse gastronomico e culturale come l’associazione Torre di Oriolo, Castel Raniero Bene Comune e il Comitato di Gemellaggio di Russi. Il programma è disponibile sul nuovo sito per essere sempre aggiornati.

Si è puntato sul legame con le produzioni cinematografiche della Romagna

Il programma delle serate di Cinemadivino è consolidato: le degustazioni dei vini iniziano alle 19,30 insieme alla cena, sempre a base di prodotti tipici, che sarà a cura di diversi interpreti. Per caratterizzare le proposte gastronomiche, alcune serate sono gestite direttamente dalle Cantine, altre dal nostro Food Truck di Cinemadivino e altre ancora da ristoratori che abbiamo selezionato per voi. Alle 20 sono previste le visite alle cantine o ad altri siti di interesse locale, seguita poi dalle proiezioni di un corto quando possibile a tema eno-gastronomico e del lungometraggio scelto dalla cantina.

Un format ormai consolidato

Cinemadivino è una rassegna mai uguale a se stessa: ogni appuntamento si differenzia dall’altro per il film, i vini proposti, ma soprattutto per le cantine e per i paesaggi che ci circondano. Nel 2018 la rassegna ha riscosso un grande successo nel corso dei vari appuntamenti estivi: la sola Emilia-Romagna, la scorsa edizione ha annoverato una media di 160 spettatori per serata, coinvolgendo in 40 appuntamenti ben 55 cantine diverse. Si tratta di numeri importanti per Cinemadivino, che quest’anno si appresta ad affrontare il sedicesimo anno di attività con l’entusiasmo di chi vuole continuare a soddisfare contemporaneamente la vista, l’olfatto e il gusto dei propri clienti. La serata conclusiva è, come da tradizione, a Faenza il 5 settembre in piazza Nenni, con la proiezione di un film in anteprima nazionale.
www.cinemaincentro.com – www.cinemadivino.net – FB: Cinemadivino Emilia Romagna – Instagram: cinemaincentro

Prezzi: intero 13.00 € / ridotto* 11.00 € / solo film 9.00 € / ridotto* solo film 7.50 € / ridotto under 18 6.00 €
* per i possessori di: Tessera web Cinemaincentro, over 65, soci Slow Food, soci La BCC ravennate, forlivese e imolese
Il costo del biglietto di ingresso per ogni spettatore comprende la visione del film, la visita guidata alla cantina ove presente e l’assaggio di 3 calici di vino

Per la certezza del posto a sedere è richiesta la prenotazione al numero 345 9520012 (ore 10 – 13 / ore 15 – 17). La prenotazione sarà valida fino alle ore 21.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.