https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Università: 4 nuovi laureati sfornati a Faenza dal corso di Chimica per l’ambiente e per i materiali

Mercoledì 17 luglio alle ore 12, nella sala conferenze di Romagna Tech di Faenza, si è svolta la cerimonia di proclamazione dei laureati in Chimica e Tecnologie per l’Ambiente e per i Materiali – Curriculum: Materiali Tradizionali e Innovativi, Corso di Laurea Triennale del Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna con sede a Faenza. La cerimonia, curata dal Coordinatore della sede, prof. Daniele Nanni, è stata aperta dal vice sindaco del Comune di Faenza e assessore all’Università, Massimo Isola; sono poi seguiti gli auguri ai laureandi del consigliere di Sacmi Imola S.C. Giuliano Airoli, in rappresentanza degli Sponsor del Corso di Laurea, e del consigliere della Camera di Commercio di Ravenna Giacomo Melandri. Il prof. Nanni ha portato anche le congratulazioni ai laureandi del presidente della Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza, Giulia Ruta, e ha inoltre ricordato la recente inaugurazione del laboratorio Open Lab, una novità fondamentale sia per il Corso di Laurea che per tutto il territorio faentino.

I 4 nuovi laureati e le loro tesi

A seguire, il prof. Alessandro Paglianti, presidente della Commissione di Laurea, ha introdotto la cerimonia vera e propria, nella quale ciascun candidato ha mostrato una breve presentazione illustrante l’argomento della propria tesi di laurea. Davanti a una folta platea si sono quindi succeduti i quattro laureandi di questa sessione: Virginia Dall’Olio di Budrio, che ha conseguito la Laurea discutendo l’elaborato “Valutazione delle caratteristiche superficiali di finte pelli in PVC per interni auto” (svolto in collaborazione con Vulcaflex di Cotignola); Michele Garavini di Faenza, che ha conseguito la Laurea discutendo l’elaborato “Caratterizzazione chimico-fisica di pigmenti neri su grès porcellanato” (svolto in collaborazione con Sacmi Imola); Brenno Graziani di Russi, che ha conseguito la Laurea discutendo l’elaborato “Tecnologie di applicazione di resine nel settore dei materiali compositi” (svolto in collaborazione con Novation Tech di Montebelluna); Manuel Treré di Mordano, che ha conseguito la Laurea discutendo l’elaborato “Studio dell’influenza della composizione chimica e mineralogica di un impasto da grès porcellanato sulla resistenza alla deformazione piroplastica mediante il metodo del D.o.E. (Design of Experiments)” (svolto in collaborazione con Sacmi).

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.