https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

La ceramica Liberty a Faenza: conferenza in occasione dei 100 anni del Ballardini

La ceramica Liberty a Faenza è l’argomento dell’ultimo appuntamento del ciclo di conferenze organizzate dall’associazione Amici della Ceramica e del Mic, in occasione del centenario dell’Istituto “Ballardini”, presso l’Auditorium Sant’Umiltà di Faenza (via Pascoli 15). Venerdi 22 novembre, alle ore 17.30, Ilaria Piazza racconterà del periodo sviluppatosi tra ‘800 e ‘900, un’epoca del tutto eccezionale per la storia della ceramica. Dalle Arts and Crafts all’Art Nouveau, le arti decorative vengono coinvolgono in un globale processo di rinnovamento che si diffonde in tutta l’Europa.

Venerdì 22 novembre, conferenza con Ilaria Piazza

La conversazione di Ilaria Piazza intende raccontare l’adesione della ceramica faentina a questo clima culturale internazionale. La città è, intatti, partecipe di un’intensa stagione creativa culminante nella celebre Esposizione Torricelliana del 1908. Verranno ripercorse alcune delle più significative esperienze dell’epoca: dalle suggestioni floreali e preraffaellite veicolate dalle locali collaborazioni con la bolognese Aemilia Ars, alle aperture liberty e simboliste di artisti come Domenico Baccarini e Achille Calzi, fino alle sperimentazioni di nuove tecniche e materiali condotte dalla Fabbrica dei Fratelli Minardi. L’incontro è ad ingresso libero. Per maggiori informazioni: amicidellaceramica-faenza.blogspot.it

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.