Un weekend tra arte e gusto: torna la Cena itinerante

Case private che ospitano rinomati chef e che accolgono il pubblico all’interno delle proprie abitazioni, in un clima di convivialità e divertimento. Torna anche quest’anno a Faenza la magia del weekend della Cena itinerante: l’happening mobile giunto alla decima edizione che – dal 19 al 21 maggio prossimi – condurrà i partecipanti, calice in una mano e mappa nell’altra, alla scoperta di nuove inedite combinazioni tra arte, buon cibo e socialità. Un percorso tra angoli noti e meno noti di un quartiere e una città ad alta densità artistica.

Grazie all’idea e all’impegno del Distretto A di Faenza, con il patrocinio del Comune di Faenza e il contributo della Regione Emilia-Romagna, ancora una volta quasi 200 realtà divise tra associazioni, cittadini residenti, commercianti e istituzioni pubbliche hanno combinato le loro forze per realizzare questa imprevedibile festa all’aperto. Oltre 5mila presenze nelle ultime due edizioni e come per il 2016 un intero weekend a disposizione.

Esperienze uniche in 56 spazi del Distretto A

 

Tutti i 56 luoghi inclusi nel programma della Cena Itinerante Weekend e tutte le diverse iniziative artistico-culturali sono segnalati sulla mappa: ogni spazio – casa privata, laboratorio o atelier, studio di architettura, negozio, museo o semplice angolo di strada – ospiterà uno chef spesso insieme a una cantina o un birrificio (44 i ristoratori provenienti dalla regione e da tutta Italia). E contemporaneamente fornirà il palcoscenico per allestimenti e performance. Ne nasceranno inedite alleanze culinarie, menù irripetibili ed esibizioni speciali che come tradizione saranno accessibili solo in questa occasione.

“Si tratta di un momento importante per la nostra città – afferma la consigliere regionale Manuela Rontini – dopo i numeri dell’anno scorso anche la Regione ha deciso di sostenere questa iniziativa, in grado di offrire ai turisti esperienze uniche e irripetibili. È molto importante poi che si svolga all’interno del centro città”.

Al venerdì e sabato sera si aggiunge anche la domenica mattina

Cena_itinerante_faenza2La manifestazione partirà venerdì 19 maggio, alle 19.30, con la vera e propria Cena Itinerante e tutti gli ospiti al gran completo fino a notte tarda. Si proseguirà sabato 20, sempre dalle 19.30, con i laboratori (da prenotare), molti spazi aperti, la Notte dei Musei e diverse postazioni di Street Food: una seconda occasione più tranquilla per scoprire i lavori degli artisti o i luoghi che non si sono potuti visitare la sera precedente. Infine domenica 21, dalle 9 alle 13, una mattina scandita dalle visite guidate speciali e dalla musica del concerto tenuto dai giovanissimi allievi della scuola di musica (rassegna Kinderkonzert). E ancora una colazione molto particolare, ospitata in una residenza privata, insieme ad una mini mostra di foto osè V.M.18.

“La cena itinerante non è solo progetto originale – spiega il vice sindaco Massimo Isola – ma offre una densità creativa in poco spazio. Si tratta di un gioco di squadra vincente realizzato con intelligenze autentiche, che portano una sana contaminazione per tutta la città”.

 

Il tema 2017 sono le Trasparenze

L’identità culturale in questa edizione è tracciata partendo dalla tematica delle trasparenze e determinata come di consueto, dai padroni di casa, liberi di scegliere i protagonisti dei loro spazi, e dagli artisti che hanno aderito alla open call. A queste ampie ed eterogenee proposte si affianca il debutto di una selezione di artisti invitati dagli organizzatori all’interno del Blocco A, simbolico spazio guida dell’evento, che raccoglie in un’unica casa su tre piani, per la prima volta aperta per Cena Itinerante, alcuni nomi che del nostro territorio stanno portando i loro lavori in tutta Italia: Jacopo Casadei, Silvia Chiarini, Enrico Minguzzi, Luca Piovaccari, Giovanni Ruggiero, Andrea Salvatori, Marco Samorè, Enrico Versari.

One thought on “Un weekend tra arte e gusto: torna la Cena itinerante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.