C’È POSTO PER TE – L’app per sapere se c’è posto in biblioteca
Quante volte vi sarà capitato di arrivare in biblioteca, magari in fretta e furia, sfidando la pioggia e le intemperie per poi ritrovarti la sala con tutti i posti occupati? A Faenza, come in tante altre città, capita. Ecco allora che dall’università Ca’ Foscari di Venezia arriva la soluzione: un’app in grado di informarti in tempo reale se c’è posto in biblioteca.

Nata nell’ambito di un corso universitario del professor Giovanni Vaia, “C’è posto per te” è un’applicazione ideata e realizzata da quattro studenti dell’Università di Venezia per risolvere l’angoscioso problema di trovare posto all’interno di affollate aule studio. Michele Minighin ha coordinato e sviluppato l’app assieme all’aiuto di Leonardo Cestari, Alberto Giannone e Angelo Zhou.
Il procedimento è abbastanza semplice e utilizza i dati forniti dai badge che gli studenti “strisciano” per entrare nelle aree dedicate allo studio. Attualmente “C’è posto per te” è in grado di monitorare quattro luoghi: la biblioteca di Area Umanistica, quella di Area Economica, quella di Area Scientifica e quella delle Zattere.
Per il momento il progetto è nella sua versione beta per smartphone Android e Apple, ma chissà che anche in altre parti d’Italia non venga in mente un modo per sviluppare questa idea geniale, di modo da evitare a tanti studenti brutte sorprese una volta arrivati in biblioteca.
Samuele Marchi