https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Casa del Teatro: in scena ‘Gin Gin’ e, per i ragazzi, ‘Cosa vien dopo?’

Due i prossimi appuntamenti firmati Teatro Due Mondi. Sabato 19 gennaio 2019 alle ore 21 la compagnia Esecutivi porta sul palcoscenico della Casa del Teatro lo spettacolo Gin Gin (di cosa si parla quando si parla), l’ultimo lavoro della drammaturga-regista Rita Frongia. Questo lavoro è stato ultimato nei mesi scorsi durante la residenza d’artista alla Casa del Teatro. Il vero protagonista è un tavolino intorno al quale si siedono dei buffi personaggi. Le attrici recitano la parte di due sorelle. Una canta nei night club e l’altra vende cagnolini di stoffa fatti a mano. La madre, il night, le storie da bambine, il cinema, la politica, la chiacchiera è scossa da rivelazioni involontarie, da attriti imprevisti, tagli che si incuneano in un buio che un fondo ce l’ha ma non si vede più. E bevono gin.

Teatro Ragazzi: uno spettacolo tratto dal libro Tre per un topo

Domenica 20 gennaio, invece, pomeriggio dedicato ai ragazzi con il Teatro Rebis in Cosa vien dopo?, attraversamento drammaturgico del libro illustrato di Toti Scajola “Tre per un topo” di e con Meri Bracalente, alle ore 15.30 e 17.30. Si tratta di un bestiario poetico da cui si origina uno sguardo capace di oscillare tra l’infanzia presente del bambino e quella remota dell’adulto. Un libro che permette di accostarsi alla misteriosa matrice che lega l’arte all’infanzia, in quanto riproduce l’album in disegni e filastrocche che l’autore ideava, quarant’anni orsono, direttamente per i giochi delle sue nipotine. Allo stesso modo nello spettacolo si mostra il gioco teatrale originale dell’attrice che, seguendo le istanze metriche delle s-contertanti rime scelte, tenta una continua immersione ed emersione dalle pagine, alla ricerca delle origini della filastrocca, che è culla della poesia. Da questo libro appariranno fugacemente più di venti figure di strambi animali ancora capaci di giocare le parole. Attraversato il libro si attraverserà lo spettacolo, ragionando liberamente insieme ai bambini di poesia, di teatro, di pittura e del potere creativo dell’infanzia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.