Buskers Faenza: la città torna a essere fucina dei sogni
Spettacoli di magia, giocoleria, musica: tutto è pronto per la terza edizione dei “Buskers Faenza – La fucina dei sogni“. Gli artisti di strada animeranno le vie del centro di Faenza per la Croce rossa italiana nel corso della giornata di sabato 9 settembre a partire dalle 18, per concludersi domenica 10 alle ore 22. Due giorni in cui la città di Faenza vedrà numerosi artisti di strada alternarsi in spettacoli originali e unici, a sostegno dei diversamente abili. L’evento, organizzato dal comitato locale di Faenza della Croce rossa italiana, ha infatti il fine di raccogliere fondi per l’acquisto di un veicolo per il trasporto di persone diversamente abili. Alle porte del centro storico sarà possibile fare un’offerta libera a sostegno del progetto.
A Faenza una due giorni di artisti di strada
Quindici gli artisti (uno in più del 2016) che animeranno il centro di Faenza: i buskers saranno distribuiti tra piazza del Popolo, piazza della Libertà, piazza Nenni, i corsi Saffi e Mazzini e altre vie del centro. Tra le novità, quest’anno saranno inseriti anche tre spettacoli itineranti. «Avremo per esempio – spiega Mattia Verbeni della Croce rossa – tre maghi che gireranno per i luoghi del festival. Il secondo artista itinerante è Mattia Cionini che girerà con un letto da cui prenderà a ‘cuscinate’ i passanti. Infine i ballerini dell’Urban Academy». Altri spettacoli variano da esibizioni di musica folk a spettacoli circensi, nella maggior parte dei casi nel segno della promozione di artisti del territorio, anche se non mancheranno buskers provenienti da altre parti d’Italia e del mondo. Altra novità sarà lo spettacolo finale di domenica sera, con ritrovo sulla ‘platea naturale’ delle scalinate del duomo, con inizio alle ore 21.30. «Rappresenterà una sorta di “cabaret a km 0” – spiega Verbeni – a dimostrare che Faenza è davvero una città da cui nascono artisti di strada di livello».
Buskers Faenza: 15 artisti, 120 volontari

Buskers Faenza nel segno della solidarietà: a dare vita a questo grande evento saranno 120 volontari. «Essere arrivati alla terza edizione è un grosso traguardo visto che è organizzata interamente da volontari – spiega Nicolas Bandini presidente del comitato locale della Croce Rossa – Rispetto l’anno scorso ci sono diverse modifiche, realizzate sulla base dei questionari di gradimento. Ogni anno cerchiamo di mettere in campo qualcosa di diverso per migliorare la manifestazione». Nel 2015 l’evento ha portato 4.100 euro di solidarietà con 10mila presenze, l’anno scorso – pur con qualche presenze in meno – si è arrivati a 5mila euro di donazioni. «Faenza ha cercato di caratterizzarsi in maniera originale nell’ambito degli artisti di strada – spiega Massimo Isola, vice sindaco di Faenza – trovando un’identità da dare a questa manifestazione. E’ stata una scelta giusta quella di promuovere gli artisti del territorio senza copiare altri format».
Un grande spazio è stato riservato anche ad artigiani, locali e non, che proporranno le loro creazioni uniche ed originali. A completare l’intrattenimento, ci sarà la diretta di Radio Rcb. I giovani volontari faentini della Croce rossa intratterranno i più piccoli con attività e giochi, loro dedicati. Alcuni istruttori, saranno a disposizione, per fornire qualche consiglio e dimostrazione in merito alle manovre di disostruzione pediatrica. L’evento avrà anche a disposizione il servizio navetta gratuito GreenGo Bus, che nella due giorni partirà dalle 17 in piazzale Pancrazi per raggiungere il centro.
La giornata di sabato aperta dall’incontro con Montegallo
Ad aprire simbolicamente Buskers Faenza ci sarà, sabato 9 settembre, l’incontro con la delegazione proveniente da Montegallo, Comune colpito dal sisma in Centro Italia a cui Faenza ha teso la propria mano con numerose iniziative benefiche. Nella sala del consiglio comunale, alle 15.30, il sindaco Fabiani di Montegallo incontrerà i sei sindaci dell’Unione dei Comuni. «Ad aprire di fatto la giornata di solidarietà e creatività sabato pomeriggio – spiega Massimo Isola, vice sindaco di Faenza – ci sarà questo evento a cui la comunità tiene molto. Il nostro territorio, con le sue istituzioni e associazioni, ha dedicato alla ricostruzione di Montegallo dei progetti specifici che verranno presentate nella giornata di sabato e che avvicinano, non solo simbolicamente, ma concretamente, le due città».