Buongiorno Ceramica!: gli appuntamenti del 3 e 4 giugno
È ufficialmente partita la terza edizione di Buongiorno Ceramica, progetto nazionale promosso da Aicc – Associazione italiana Città della Ceramica e coordinato a livello nazionale da AiCC insieme ad Artex (Firenze). Il progetto, a livello nazionale, mantiene la stessa formula delle prime due edizioni ed ha quindi come protagoniste le 36 città di antica tradizione ceramica in Italia, con botteghe, laboratori e aziende ceramiche, artigiani e artisti, musei e operatori della ceramica impegnati nell’organizzazione di eventi, mostre e aperture straordinarie. Quest’anno, una prima edizione pilota di Good Morning Ceramics si svolge anche all’estero, in diversi (al momento nove) Paesi europei.
A Faenza 25 spazi aperti al pubblico
Il programma faentino (organizzato da Ente Ceramica Faenza e Comune di Faenza) – è entrato nel clou con l’Aperitivo del Ceramista di venerdì 2 giugno e proseguirà nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 giugno con l’apertura straordinaria delle botteghe ceramiche, eventi nei musei e visite guidate.
Le giornate di sabato e domenica sono infatti dedicate alla scoperta di botteghe e laboratori ceramici faentini, con 25 spazi aperti al pubblico ed eventi, dimostrazioni di tornio, decorazione, cottura ceramica e laboratori pratici in cui bambini e adulti potranno cimentarsi nella lavorazione dell’argilla. Quello delle botteghe e dei laboratori ceramici è un universo affascinante e spesso lontano dai riflettori, in cui quotidianamente l’argilla prende forma, viene lavorata da mani sapienti e forgiata al tornio, viene decorata, smaltata, essiccata e infine cotta, una o più volte, con svariati stili e tecniche che partono dalla tradizione per contaminarsi con metodologie innovative e con l’estetica contemporanea.
Tanti gli appuntamenti, tra cui un abbinamento della cottura con tecnica raku alla degustazione di hamburger, una colazione in bottega, stampanti 3D per la ceramica, un laboratorio tattile e sensoriale “al buio”, danza contemporanea con Corpo e Azione in Rete, cotture ceramiche all’aperto in un forno-scultura di carta, installazioni e molto altro ancora. Alcuni spazi saranno aperti anche nella serata del 3 giugno, con eventi e iniziative.
Buongiorno ceramica!: le visite guidate
Saranno cinque le visite guidate che consentiranno di visitare tutte le botteghe e i laboratori partecipanti, a piedi, in bicicletta e in bus navetta (grazie al supporto di Viaggi Erbacci e in collaborazione con Pro Loco Faenza): la partecipazione è gratuita, per una migliore organizzazione si consiglia la prenotazione (tel. 0546 25231).
Questo il programma delle visite guidate:
Sabato 3 giugno sarà in tutta Italia la Notte dei Musei della Ceramica. A Faenza, sarà possibile entrare al Mic Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza con ingresso gratuito dalle 19 alle 20.30 e partecipare alla visita guidata alla mostra Ceramica Déco. Il gusto di un’epoca (visita gratuita, prenotazione consigliata tel. 0546 697311- info@micfaenza.org).
Il Museo Carlo Zauli, invece, festeggia il proprio compleanno con un drink alle 18 e con la visita guidata al buio a cura di Matteo Zauli, che è stata uno dei grandi successi dell’edizione 2016 di Buongiorno Ceramica! (durata circa 30 minuti, su prenotazione scrivendo a museocarlozauli@gmail.com entro il 2 giugno).
Domenica 4 giugno sarà invece protagonista il Museo Tramonti, alle ore 21, con l’evento Per quanto voi vi crediate assolti… Siete per sempre coinvolti, un viaggio appassionato che coinvolgerà il pubblico, tra le note e le parole di Fabrizio De André. A guidarci saranno tre elementi della band The Faber’s Social Club: Salvo Mauceri – voce e chitarra; Antonio Argento – chitarra solista; Francesco Passanise – batteria (ingresso gratuito).
Aderisce a questa edizione di Buongiorno Ceramica! anche il Museo Diocesano, che propone una visita guidata a cura di Michela Dal Borgo al pannello in ceramica di Angelo Biancini conservato all’interno della Chiesa di Sant’Apollinare a Castel Raniero (domenica 4 giugno, ore 11.30).
Nell’ambito di Buongiorno Ceramica! si terrà anche la firma del Patto di Amicizia tra Faenza e Gualdo Tadino per la promozione congiunta dei territori attraverso la cultura della ceramica (sabato 3 giugno, ore 11, Sala Rossa, Residenza Municipale). Presenti Giovanni Malpezzi (Sindaco di Faenza) e Massimiliano Presciutti (Sindaco di Gualdo Tadino).
Tutti i dettagli del programma nel pieghevole allegato e su www.buongiornoceramica.it / www.enteceramica.it.
Info per il pubblico Ente Ceramica Faenza / t. 340 8643613 / e. info@enteceramica.it.
Ceramisti e botteghe ceramiche partecipanti: Serena Balbo, Fosca Boggi, Maria Elena Boschi – Arte 49, Ceramica Gatti 1928, La bottega di Gino Geminiani, Ceramiche Geminiani di Silvana Geminiani, Elvira Keller, Andrea Kotliarsky, Paola Laghi, Lega Carla Ceramiche d’Arte, Studio Leoni in Arte di Amaretti Antonella, Mabilab di Ivana Anconelli, Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani, Manifatture Sottosasso di Marco Malavolti e Lorella Morgantini, Antonietta Mazzotti Emaldi, Ceramica Monti di Vittoria Monti, Morena Moretti, Gianfranco Morini detto Il Moro e Angi Wiesner – Der Kunst Garten, Bottega Mirta Morigi & Girls, Ceramiche Monica Ortelli, Fiorenza Pancino, Ifigenia Papadopulu, Luce Raggi, Liliana Ricciardelli, Studiocasalaboratorio di Maurizio Russo, Milena Scarpelli – Arte 49, Vassura Susanna Studio d’Arte, La Vecchia Faenza, Noriko Yamaguchi
Foto: Antonio Veca