Brisighella si tinge di rosso Ferrari: domenica 4 il trofeo Bandini
Dal Principato di Monaco a Brisighella: ecco la pista che percorrerà il Trofeo Bandini, il celebre premio dedicato al pilota romagnolo Lorenzo Bandini prematuramente scomparso cinquant’anni fa proprio dopo un incidente di pista nell’autodromo monegasco. Mercoledì 24 maggio scorso il Trofeo Bandini è stato presentato a Montecarlo ospite del box Ferrari – team in cui correva il pilota negli anni Sessanta -, impegnata domenica 28 maggio a disputare e vincere, dopo un digiuno durato sedici anni, il Gran Premio con una straordinaria doppietta. Una visita che ha portato sicuramente fortuna al team di Maranello: il comitato organizzatore del Trofeo Bandini ha consegnato ai dirigenti della Ferrari il 24esimo Trofeo Bandini che verrà ufficialmente ritirato a Brisighella domenica 4 giugno alle ore 18. Il borgo aprirà così le sue porte ai campioni delle quattro ruote, personalità e media internazionali, appassionati e curiosi, per una giornata intera all’insegna dell’amore per lo sport e i motori.
Il 24° Trofeo Bandini è opera di Goffredo Gaeta
Il trofeo è opera del maestro ceramista Goffredo Gaeta ed è stato consegnato alla Scuderia Ferrari da una folta delegazione composta dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, ai consiglieri regionali Gianni Bessi e Manuela Rontini, al sindaco Davide Missiroli, al patron Francesco Assirelli e al suo vice Massimiliano Penazzi. A ricevere il premio il team principal Maurizio Arrivabene, il direttore tecnico Mattia Binotto, i piloti Sebastian Vettel, Kimi Räikkönen e il giovanissimo Antonio Giovinazzi. Dopo questa preview in terra monegasca, il trofeo sarà consegnato a Brisighella domenica 4 giugno. All’evento saranno presenti il pilota italiano Antonio Giovinazzi e una delegazione del team Ferrari, il cui arrivo è previsto alle 15.30, con ingresso in piazza Carducci alle 15.45. La cerimonia di premiazione si svolge invece in piazza Marconi corredata con maxi schermo per permettere a tutti gli appassionati della Formula 1 e dei motori di seguire la consegna dei premi. “Grazie a questa manifestazione sia a Montecarlo sia domenica prossima nel giorno ufficiale della premiazione – spiega il sindaco Davide Missiroli – promuoveremo le eccellenze del nostro territorio. Il 4 giugno si intrecceranno due storie fatte di competenza e passione: quella di Lorenzo Bandini e quella del team Ferrari”.
Lorenzo Bandini: la storia
Dai monti di San Cassiano ai più importanti circuiti internazionali delle quattro ruote: il Trofeo Bandini è stato ideato nel 1992 per ricordare Lorenzo Bandini, pilota romagnolo della scuderia Ferrari prematuramente scomparso nel 1967 a seguito di un incidente proprio sul circuito di Montecarlo. Nato in Libia nel 1935, ma in seguito trasferitosi con la famiglia a San Cassiano nel corso della Seconda guerra mondiale, esordì in F1 nel 1961 e tre anni dopo vinse il Gran Premio d’Austria. Affermatosi come pilota Ferrari, la sua carriera termina tragicamente nel corso dell’82° giro del circuito di Montecarlo. Il premio a lui dedicato viene assegnato ogni anno alle migliori promesse della Formula 1 o delle categorie propedeutiche, campioni emergenti che hanno però già dato prova del loro valore sulla pista: nel corso degli anni a conquistare questo riconoscimento sono stati piloti del calibro di Schumacher, Raikonnen, Alonso, Vettel e Hamilton, grandi campioni che con la loro carriera hanno poi confermato la lungimiranza degli organizzatori del Trofeo Bandini. Un premio di grande prestigio che ogni anno porta l’attenzione dei media sui giovani piloti.
Trofeo Bandini 2017 alla Ferrari
In occasione dei 50 anni dalla scomparsa del pilota, il Trofeo Bandini è stato assegnato al team Ferrari.
“E’ il giusto riconoscimento – spiega il patron della kermesse Francesco Assirelli – non solo per i piloti, ma per tutti i tecnici e ingegneri che lavorano quotidianamente nella scuderia e che a ogni Gran Premio danno il massimo”. Anche la Regione Emilia-Romagna, sottolinea la consigliere regionale Manuela Rontini, sostiene questo evento capace di valorizzare al meglio la Motor Vallery e le sue storie, frutto di anni di passione, lavoro e competenza.