https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Al Borgo Durbecco la mostra dedica alle dame e cavalieri dell’artista Carlo Zoli

Disegni e ceramica per raccontare il mito di quello che è molto più di un rione della città. Il Borgo Durbecco di Faenza nelle giornate di 13, 14, 15 settembre 2019 – concomitanti con i Campionati italiani di Bandiera che ospiterà proprio la città manfrerda – organizzerà nella propria sede (piazza Fra Saba, 5) la mostra intitolata “Le Dame, i Cavallier, l’arme, gli amori. Il mito del Borgo secondo Carlo Zoli”; un’esposizione della raccolta dei disegni che ogni anno l’artista dona al rione in occasione alla settimana del Palio del Niballo e di alcune sue opere in ceramica tra cui “I cavalli dell’Apocalisse”, opera donata più di 25 anni fa dallo stesso artista al rione.

Venerdì 13 settembre ore 18 l’inaugurazione

Orari di apertura della mostra: venerdì 13 dalle 18 alle 23, sabato 14 e domenica 15 dalle 8 alle 24. L’inaugurazione si terrà venerdì 13 settembre alle ore 18. Domenica 15 alle 14.30 interverrà direttamente l’artista Carlo Zoli. Ingresso con offerta libera.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.