https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Black Friday Faenza: paghi un’ora di sosta, hai 4 ore di parcheggio in centro

Venerdì 29 novembre è tempo di “Black Friday”, il venerdì nero dedicato allo shopping che, a Faenza, fa sconti anche sul parcheggio. Una doppia occasione per fare shopping in centro dunque: non solo è possibile fruire delle numerose promozioni offerte dai commercianti, ma anche di risparmiare sulla sosta. Selezionando l’opzione “con targa” ai parcometri, a fronte del pagamento della prima ora, la sosta sarà valida per 4 ore complessive. Si ricorda che i ticket fatti a parcometro con l’opzione targa fanno risparmiare ulteriore tempo in quanto non è necessario tornare al veicolo per esporre sul cruscotto il biglietto. La targa stampata sul ticket deve essere corretta e completa. L’elenco completo degli esercenti che aderiscono all’iniziativa è disponibile sul sito oppure alla pagina facebook “Faenza C’entro”.

L’origine del Black Friday

Il Black Friday, d’importazione statunitense, viene l’indomani del Ringraziamento (la festa che si celebra il quarto giovedì di novembre negli Usa e in Canada) ed è il giorno in cui, secondo una tradizione consolidatasi negli anni Sessanta, i negozianti americani propongono sconti speciali allo scopo di favorire lo shopping e dare il via alle spese natalizie. All’epoca i registri contabili dei negozianti si compilavano a penna, usando inchiostro rosso per i conti in perdita e quello nero per i conti in attivo. E nel venerdì dopo il ringraziamento, grazie a queste promozioni, i conti finivano decisamente in nero, da qui dunque il nome “Black Friday”.

L’iniziativa è organizzata dal consorzio Faenza C’entro in collaborazione con Môvs – progetto delle società Input Srl e Abaco Spa (www.movs.it), con il contributo dell’Amministrazione comunale, con il contributo della Banca di Credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese e con la collaborazione dalla Cabina di regia composta da Confcommercio Ascom Faenza, Confesercenti, Confartigianato e Cna. Per maggiori informazioni, chiamare il numero 0546 061945.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.