Biblioteca Manfrediana: al via una mostra sulla nascita del libro

Ripercorrere il passaggio al libro a stampa con il racconto fornito dai testimoni più antichi e autorevoli della città. La Biblioteca Manfrediana di Faenza propone una nuova esposizione di antichi testi del XIV, XV e XVI secolo, ancora una volta attingendo ai propri preziosi e ricchi fondi antichi. L’esposizione Nero su bianco, che si inaugurerà mercoledì 25 maggio alle ore 18,30 esplora il passaggio dal codice al libro a stampa e la successiva formalizzazione di quegli elementi quali titolo, frontespizio, paginazione, che lo faranno diventare quell’oggetto che noi oggi chiamiamo semplicemente “libro”.

La stampa: l’italiano lingua di cultura

I tipografi italiani del XV e XVI resero disponibili i grandi classici della cultura greca, da Omero ad Aristotele, da Sofocle a Euripide a Tucidide, i testi latini da Virgilio a Cicerone, da Orazio a Ovidio, a Catullo, a Properzio, Lucrezio, Giovenale, Marziale, ma anche quelli ebraici e italiani della nuova letteratura in volgare. Grazie soprattutto ad Aldo Manuzio e alla sua collaborazione con Pietro Bembo, la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio divenne quella della contemporaneità in tutta Europa.

“Nero su bianco”: testi dal XIV al XVI secolo

testo_bibliotecaL’esposizione comprende un frammento pergamenaceo manoscritto di diritto canonico con iniziali miniate del XIV secolo utilizzato come legatura, l’opera di Dionysius Areopagita dal titolo De cælesti hierarchia risalente al XV secolo, alcuni incunaboli fra cui un volume della Summa theologica di Antoninus Florentinus e libri del XVI secolo stampati dai maggiori tipografi italiani fra i quali Aldo Manuzio, Felice Valgrisi, Anselo Giaccarelli, Gabriel Giolito de Ferrari, Luc’Antonio Giunti, destinati a influenzare la cultura europea.
Solo nel lungo periodo i libri assumeranno l’aspetto che ci è abituale: l’occhio del lettore e le sue abitudini impongono la continuità nella presentazione della pagina, così come in quella delle legature nella realizzazione delle coperte, di regola ancora un momento separato della confezione del libro.

I mutamenti del libro in Biblioteca Manfrediana

Saranno l’estensione, le mutate dimensioni della massa degli utenti del libro e di conseguenza anche i cambiamenti a livello d’istruzione, classificazione sociale e di vita nelle città, che a lungo termine determineranno le trasformazioni strutturali sia nella presentazione esteriore, che nei contenuti. I successivi cambiamenti nella composizione e quindi negli orientamenti del pubblico rappresentano la graduale proiezione della nuova vita cittadina e del flusso sempre più intenso delle comunicazioni. Le innovazioni più vistose, in particolare la pagina del titolo, trovarono più agevole spazio in una produzione copiosa e ampiamente diffusa grazie al largo mercato e al prestigio di edizioni sempre più accurate.

One thought on “Biblioteca Manfrediana: al via una mostra sulla nascita del libro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.