https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Wam! Festival: alla Biblioteca Manfrediana eventi ed esposizioni sul tema della “Mappa”

Dove sei? Dove sei adesso? Dove sei quando usi la rete? Dove sei quando contempli un’opera d’arte, un paesaggio, uno spettacolo?  Quando ascolti una poesia? Quando ti focalizzi su un gesto? Dove sarai tra 100/1000/10.000 anni? Queste sono solo alcune delle tante domande al centro del Wam! Festivalun progetto biennale dedicato alla danza, al teatro e alla performance, aperto al mondo della fotografia e dell’arte, che si svolge a Faenza dal 23 settembre al 29 ottobre. La parola guida di questa edizione è la “Mappa“, che come rappresentazione sintetica della realtà risponde al bisogno di orientamento, sia esso di ordine mentale o spaziale; ogni mappa è per sua natura soggetta a continua trasformazione, si aggiorna costantemente sulla base dei cambiamenti in atto. Il festival cerca di tracciare una mappa che racconta almeno in parte questo presente “che si manifesta con una ubiqua contemporaneità che mozza il fiato, schiacciandoci nelle logiche di un’economia simultanea che non è più soggetta allo spazio/tempo”.

Wam! Festival: alla Biblioteca Manfrediana, percorsi espositivi e incontri alla scoperta di mappe del passato e itinerari della globalizzazione

Il programma di questa edizione del Wam! Festival è ricco e articolato e spazia dal teatro alla performance fino alla danza, con incursioni significative nell’arte visiva e una serie di incontri e conferenze. L’evento si sviluppa in diversi spazi della città, sia adibiti a luoghi di spettacolo che non, occupando anche luoghi insoliti e valorizzandone altri poco noti. Tra i luoghi più importanti, dove spiccano il Museo Internazionale delle Ceramiche, il MUS.T Museo Territorio, il Teatro MasiniLa Casa del Teatro e il Museo Carlo Zauli, anche la Biblioteca Manfrediana ospiterà alcuni eventi del Wam! Festival in linea con la sua offerta culturale.  Dal 13 al 29 ottobre 2017 si svolgeranno: “Geografie del Romanzo”, proposte di lettura nella Sezione Letteratura, e “Mappe, Globi e altre stravaganze”, un percorso espositivo che comprende i Globi del Coronelli, la Carta Rondinini e altre antiche Mappe nella Sala del Settecento – visitabile dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13. Sabato 28 ottobre 2017 alle ore 18.00 sarà invece il turno del geografo Franco Farinelli che guiderà l’incontro dal titolo “Dove sei? La Mente, la Mappa, la Globalizzazione”. Franco Farinelli, “avventurandosi con competenza in un percorso tra filosofia, economia, arte, politica e scienze cognitive, sostiene che la geografia sia la forma originaria del sapere occidentale, e che come tale contenga il seme del pensiero futuro”. E’ un festival che fa riflettere il Wam!, dove trarre spunti di ispirazione sulla propria posizione all’interno della mappa del mondo globalizzato. Per dirla con il suo slogan: “cancella la mappa. Inventa il tuo punto zero. Vai.”

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.