https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Le Comunità ebraiche in Romagna: conferenza in biblioteca e nuove scoperte a Faenza

Per il Giorno della Memoria 2019, la Biblioteca Manfrediana organizza giovedì 24 gennaio alle ore 20.30 un incontro dedicato alle Comunità Ebraiche in Romagna, un’occasione per rendere i cittadini di oggi partecipi di quanto accaduto e per non dimenticare l’imposizione delle leggi razziali nel nostro paese. La conferenza, a cura di Chiara Cenni e dell’associazione culturale Acsè, ripercorre le vicende delle Comunità ebraiche in Romagna dal loro insediamento fino alla scomparsa di molte di loro in seguito alla Shoah e il loro ricostituirsi nel Dopoguerra. L’incontro sarà l’occasione per approfondire aspetti del patrimonio culturale ebraico: l’educazione, l’impegno nella società, la Casa dei vivi. 

Trovata una targa a Faenza legata alla Comunità ebraica

Una storia ancora in gran parte da scrivere: tra gli ultimi ritrovamenti faentini di questi mesi legati alla Comunità ebraica, il prof. Cesare Finzi ha ritrovato a Faenza una targa affissa su una porta in corso Mazzini, dove era presente la mensa degli ufficiali della Brigata (vedi foto di copertina, ndr). Le testimonianze faentine saranno inserite nel più ampio contesto delle comunità ebraiche dell’Emilia-Romagna con letture di brani dal libro di Daniel Fishman Ebrei d’Emilia-Romagna: Voci, luoghi e percorsi di una comunità, Pendragon, 2018.

In Biblioteca sarà allestita una mostra dal titolo “Le leggi razziali a Faenza”, visitabile durante gli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18,30; sabato 9-13).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.