Decreto vaccini: nuovi sportelli Ausl Romagna ‘ad hoc’ per attestazioni vaccinali
Ausl Romagna si sta attivando per attuare quanto previsto dalla legge 119 del 2017, che ha reso le vaccinazioni, per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni e per i minori stranieri non accompagnati, obbligatorie e gratuite. Un iter, quello dell’obbligo dei vaccini, che passa dalle scuole. Infatti, per quanto riguarda i bambini e gli adolescenti che frequentano le scuole dell’obbligo – fasce d’età dai 6 ai 16 anni – la maggior parte degli istituti scolastici romagnoli ha provveduto a trasmettere all’Ausl l’elenco degli iscritti. Queste scuole riceveranno da Ausl Romagna, entro il 20 ottobre, l’elenco dei soli bambini o adolescenti la cui situazione vaccinale risulti ancora da esaminare e solo a questi la scuola richiederà la documentazione che confermi l’avvenuta vaccinazione o l’appuntamento con il servizio vaccinale. Allo stesso tempo queste famiglie riceveranno a casa dall’Ausl l’invito a recarsi presso gli ambulatori vaccinali per chiarire la loro situazione.
Vaccini: entro il 31 ottobre le famiglie devono consegnare a scuola i certificati
«Le famiglie dovranno verificare se la scuola frequentata dai loro figli si è avvalsa o meno della possibilità sopradescritta» spiega l’Ausl. In caso negativo le famiglie dovranno consegnare alla scuola, entro il termine del 31 ottobre, il certificato vaccinale che attesti di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dalla norma in base all’età o l’autocertificazione e, in caso di mancato rispetto del calendario vaccinale, dovranno presentare copia della lettera di convocazione dell’Ausl, o della prenotazione.
Attestazioni vaccinali: dal 16 ottobre i nuovi sportelli ad hoc
A partire da lunedì 16 ottobre 2017 l’attestazione del proprio stato vaccinale può essere ottenuta in due diversi modi. Nel primo caso si potrà richiedere presso i servizi dell’Ausl. L’utente dovrà in primo luogo dotarsi del “Modulo di richiesta rilascio certificato delle vaccinazioni“, che si può scaricare dal sito dell’Ausl Romagna e che si troverà anche stampato presso gli sportelli aziendali presso cui si potrà richiedere l‘attestazione. A questo proposito Ausl Romagna informa che «ha predisposto l’apertura straordinaria, nelle varie strutture territoriali, di sportelli ad hoc, per facilitare l’accesso delle famiglie che hanno bisogno delle attestazioni vaccinali».
Nel secondo caso, l’attestazione del proprio stato vaccinale può essere ottenuta scaricandola dal proprio Fascicolo sanitario elettronico (Fse) dove il certificato sarà aggiornato in tempo reale. Il Fse elettronico può essere attivato da tutti gli assistiti iscritti all’anagrafe vaccinale dell’Emilia Romagna.