https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Ausl Romagna e consegna di farmaci a domicilio: i numeri da contattare

A seguito delle indicazioni regionali e di accordi dell’’Ausl Romagna con associazioni di categoria dei farmacisti e con Croce Rossa, e per contrastare le concentrazioni di persone e quindi di contenere il più possibile la trasmissione del Coronavirus, in questo periodo e fino a nuova comunicazione, sono state attivate nuove modalità di consegna di farmaci e dispositivi medici al domicilio del paziente o presso la farmacia di fiducia aperta al pubblico. Tale modalità riguarda anche medicinali abitualmente ritirati presso la distribuzione diretta nei punti erogativi ospedalieri, se per tali farmaci non è necessaria rivalutazione da parte dello specialista.

Il numero verde della Croce Rossa è 800.065.510

Tutti i pazienti che utilizzano la distribuzione diretta possono rivolgersi alle farmacie territoriali. Il servizio di consegna domiciliare – effettuato tramite i volontari di Croce Rossa o altre Associazioni di volontariato – – è invece prioritariamente rivolto a: anziani di età superiore ai 65 anni, disabili, immunodepressi, oncologici, persone Covid positive e in generale persone sole o con rete familiare assente o debole.

La consegna può essere attivata dagli utenti, o da loro congiunti, con le seguenti modalità: contattando direttamente il numero verde della Croce Rossa 800.065.510; recandosi presso la farmacia di fiducia con il piano terapeutico che avrebbero portato al punto di distribuzione diretta; contattando la distribuzione diretta della farmacia ospedaliera del proprio ambito territoriale , ai numeri sotto riportati nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30.

Ambito territoriale – Num. Telefono Distribuzione Diretta Farmaci

Cesena
0547 352687
Forlì
0543/731100
Ravenna
0544/287248 / 285200
Rimini
0541/705628 / 705565

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.