https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Venerdì 25 settembre aperitivo letterario di Mani tese Faenza

A grande richiesta Mani Tese Faenza torna con il suo aperitivo per raccolta fondi, l’ultimo per concludere in bellezza l’estate. Il 25 settembre vi aspettiamo presso il Nuovo Luogocomune per l’𝘼𝙥𝙚𝙧𝙞𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙊𝙥𝙚𝙣-𝙢𝙞𝙘, serata in cui chiunque è libero di esprimersi attraverso la poesia, la lettura e la musica. Dalle ore 19 si potrà gustare le piadine artigianali fatte da noi e/o sorseggiare un fresco drink. Alle ore 20 si assisterà alla performance di 𝘗𝘰𝘦𝘴𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘴𝘢: 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘉𝘦𝘯𝘪𝘯 𝘦 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 interpretata da Ismael Fousseni e Marcella Montesano con l’accompagnamento musicale e intermezzo di Mariasole Chiari. Dalle 21 il microfono si apre a chiunque voglia condividere pensieri, poesie e performance musicali.

È gradita prenotazione al numero 3496042226 (Ludovica) o al numero 3381625499 (Alex). Possibilità di menù per intolleranti al glutine su prenotazione (da comunicare tempestivamente) e scelta vegetariana. (Nel rispetto delle norme vigenti chiediamo a tutti i partecipanti di munirsi di mascherina).

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.