https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Da Bohemian Rhapsody ai classici musicati, prosegue la rassegna estiva del cinema Europa

Prosegue la rassegna dell’arena estiva del cinema Europa di Faenza. Il mese di agosto si apre con un film di grande successo: domenica 4 arriva infatti la storia dei Queen con Bohemian Rhapsody, di Bryan Singer, che sarà proiettato in lingua originale. Lunedì 5 avremo invece l’ultimo Cine-concerto con “Nosferatu – Il Vampiro” (1922, di F. W. Murnau), film musicato dal vivo dal gruppo I quattro pezzi sparsi: Luca Santandrea, Samuele Tesori, Fabrizio Asirelli, Matteo Camporesi (ingresso intero 8 euro, ridotto 6 euro).  L’ultima occasione per rivedere uno dei capisaldi del cinema horror ed espressionista, con la colonna sonora eseguita completamente dal vivo.

I cuscini dell’arena realizzati con materiali di recupero

Per la rassegna “La lanterna magica”, dedicata ai più piccoli, mercoledì 7 agosto verrà proiettato il film “Dumbo” di Tim Burton mentre lunedì 12 “Lo schiaccianoci e i quattro regni”, che sarà anticipato da un momento di musica con Martina Drudi, a cura della Scuola di Musica “G.Sarti” (ore 20.45 inizio concerto, ore 21.30 proiezione del film). Per la rassegna Cinema e integrazione, in collaborazione con Asp – Romagna faentina e Acer Ravenna, viene proiettato il film “Il viaggio di Yao” di Philippe Godeau.

Ancora molte sono quindi le serate per venire all’Arena del Cinema Europa e godersi un buon film sotto le stelle. Da quest’anno poi, per tutti i nostri ospiti, sono stati realizzati dei comodi cuscini, rigorosamente a mano e con materiali di recupero. Le proiezioni iniziano alle ore 21.30, mentre dal 10 agosto le proiezioni verranno anticipate alle 21.15. In caso di maltempo il film verrà proiettato all’interno del Cinema Europa. Prezzi: 6 euro intero, 5,5 euro ridotto.

Il programma completo dell’arena estiva

Programma Agosto cinema europa

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.